Seguici

Crema Frangipane

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
Crema alla mandorla 123rf
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Gambellara Vin Santo DOC
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 1 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 15 min di preparazione25 min di 10 min di cottura

Pubblicato:

La crema frangipane è una carezza di mandorle e burro, un abbraccio vellutato che racchiude il calore della pasticceria tradizionale e il fascino delle ricette senza tempo. Morbida e profumata, sa avvolgere con dolcezza crostate, tartellette e dessert raffinati, regalando a ogni morso la sensazione di una coccola lenta e preziosa.

La sua fragranza di mandorla sprigiona un profumo che sembra raccontare storie di cucine luminose e gesti tramandati. È una crema che non ha fretta: riposa, attende, e quando arriva il momento, trasforma un dolce in qualcosa di indimenticabile,

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. crema frangipane

    Preparate la base montando burro e zucchero fino a una crema chiara e soffice. Aggiungete le uova, una alla volta, mescolando bene tra un’aggiunta e l’altra. Incorporate la farina di mandorle mescolando con spatola o cucchiaio di legno fino ad ottenere un impasto omogeneo.

  2. crema frangipane

    Aggiustate di sale e aromi a piacere. Se userete la crema da sola o al cucchiaio, trasferitela in pentolino e scaldatela a fuoco basso, mescolando fino a quando si addensa (5–10 min). Se invece la utilizzate sulla crostata versate la crema cruda sulla pasta frolla stesa, aggiungete frutta a piacere o marmellata, quindi cuocete in forno a 170°C per circa 35-40 min, fino a doratura.

Consigli

Usate burro ben morbido per facilitare la montatura. Se la crema rimane troppo grumosa, potete passarla al mixer. Non è necessario aggiungere farina: la mandorla da solo conferisce consistenza e profumo.

Conservazione

Si conserva in frigorifero per fino a 3 giorni, coperta con pellicola a contatto. Non è consigliato il congelamento.

Impiattamento

Spalmate la crema su base di pasta frolla in una crostata o usatela come dessert al cucchiaio in coppette, guarnendo con frutta fresca o biscotti sbriciolati. È ottima anche sui pancake e sulla loro versione fluffy.

Abbinamento

Perfetta con vini dolci e aromatici come Moscato d’Asti o un vinsanto leggero, oppure con un tè verde delicato o un caffè espresso.

Domande frequenti

Posso omettere la cottura e usare la crema cruda per crostate?

Sì: in una crostata puoi versare la frangipane cruda direttamente sulla frolla e cuocere tutto insieme in forno (senza preriscaldarla).

Si può aggiungere un aroma alla crema?

Certo: si può unire qualche goccia di liquore all’amaretto, rum o aroma alla mandorla per un sapore più intenso.

Come è la crema frangipane?

Il risultato è molto simile alla crema pasticciera: la differenza sta nelle mandorle.

Quale frutto è utilizzato per la crema frangipane?

Naturalmente, mandorle. Se si vuole giocare un po' però si può aggiungere altra frutta secca.

Cos'è la torta frangipane?

La torta frangipane è una torta con mandorle, pasta frolla, marmellata all'albicocca e pasta frangipane. Se vi ispira, provate a replicarla.

Cosa posso fare con la crema frangipane?

Una delle ricette migliori dove usarla? La crostata frangipane, da declinare anche in formato crostatine.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla