Seguici

Alici scattiate

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
alici scattiate
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Tullum DOC Falanghina
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 10 min di preparazione10 min di cottura

Pubblicato:

Le alici scattiate sono un piatto tradizionale calabrese – precisamente di Rossano – che unisce semplicità e tanto gusto. Pochi ingredienti come alici fresche, olio extravergine di oliva, aglio, aceto, alloro, origano e il pregiato pepe rosso calabrese rendono questo piatto ricco di sapore e carattere. La tecnica di cottura breve in padella, detta appunto “scattiare”, consente di ottenere un mix perfetto di croccantezza esterna e carne ancora tenera all’interno.

Una ricetta che esalta il pesce azzurro in modo semplice ma deciso, perfetta per chi ama i sapori intensi e autentici del Sud Italia. Ideali come antipasto o secondo piatto, le alici scattiate portano in tavola tutta l’anima della cucina calabrese.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. alici scattiate

    Eliminate testa e interiora, aprite le alici “a libro” e lavatele sotto acqua corrente. Tamponatele con un panno pulito.

  2. alici scattiate

    In una padella capiente scaldate l’olio con lo spicchio d’aglio fino a farlo dorare, quindi aggiungete le alici in un unico strato, lasciandole cuocere a fuoco vivo per qualche minuto fino a doratura.

  3. alici scattiate

    Aggiungete subito la foglia di alloro, una spolverata di origano, e una generosa presa di pepe rosso calabresealzate la fiamma e versate l’aceto, lasciate evaporare l’acidità per circa 2 minuti, infine regolate di sale, spegnete il fuoco e servite ben calde.

Consigli

Le alici fresche e compatte sono fondamentali per un buon risultato. Usare padella larga per mantenere il pesce in un unico strato favorisce una cottura uniforme. Il pepe rosso calabrese è tradizionale: se preferite, potete usare peperoncino dolce o piccante. Il tempo di cottura è breve: attenzione a non lasciare le alici troppo a lungo in padella.

Conservazione

Questo piatto è da gustare subito per apprezzare la sua fragranza. Se dovete conservarlo, mettetelo in frigorifero in contenitore coperto e consumatelo entro 1 giorno.

Impiattamento

Servite le alici su un piatto di ceramica semplice, guarnite con una foglia di alloro in superficie. Un filo di olio extravergine a crudo esalta il profilo aromatico e lucida il piatto.

Abbinamento

Perfette con fette di pane casereccio abbrustolito, olive, verdure grigliate o semplici insalate mediterranee. Un bicchiere di vino bianco fresco come una Falanghina o un Greco di Calabria completa l’esperienza.

Domande frequenti

Posso usare aceto di mele invece di quello di vino?

Sì, ma il gusto cambierà: meglio mantenere l’aceto di vino bianco per rispettare la ricetta originale.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla