Minestra di lenticchie con la pasta
La minestra di lenticchie con la pasta è un primo piatto gustoso e nutriente, ottimo per l’aterosclerosi ma soprattutto saporitissimo. Una stuzzicante variante rispetto alla classica minestra di lenticchie, in cui la novità sostanziale è rappresentata dalla presenza della pasta (rigorosamente corta) ad accompagnare i legumi. Può rappresentare un’ottima idea in queste giorni di festa, una portata del cenone dai toni originali.
Come fare la minestra di lenticchie con la pasta
La deliziosa minestra di lenticchie con la pasta si prepara lasciando le lenticchie in ammollo per un’intera notte e poi cuocendole in una casseruola con la cipolla, aggiungendo acqua durante la cottura. In seguito le lenticchie vanno passate e unite alla pasta. Ecco tutti i passaggi per preparare la minestra di lenticchie con pasta.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: MONTEFALCO BIANCO
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione 12h di ammollo 1h 15 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Lenticchie 200 g
- Cipolla 1
- Sedano 1
- Alloro 1 foglia
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Pasta corta 200 g
- Carota 1
- Peperoncino fresco qualche pezzettino
Preparazione
-
Iniziate la preparazione della minestra la sera precedente lavando le lenticchie e lasciandole in ammollo in abbondante acqua fredda per 12 ore circa
-
Il giorno dopo, mettete due cucchiai d'olio in una casseruola e fatevi rosolare la cipolla tagliata a fettine, il sedano tritato e la la carota affettata
-
Aggiungete le lenticchie sgocciolate e copritele di acqua fredda, quindi unitevi l'alloro, insaporite con un pizzico di sale e una macinata di pepe e portate a ebollizione
-
Fate cuocere per un'ora circa, aggiungendo altra acqua bollente se necessario. Passate poi una parte delle lenticchie al passaverdure e versate il passato ottenuto nella stessa casseruola, amalgamate e portate di nuovo a ebollizione
-
Aggiungete la pasta e continuate la cottura per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto, infine versate la minestra nella zuppiera, conditela con l'olio rimasto e portatela in tavola ben calda guarnendo con pezzettini di peperoncino