Macco di fave
Il macco di fave si prepara lavando le fave e mettendole a cuocere con i pomodori e la cipolla lasciando cuocere finché le fave si saranno ridotte in poltiglia, si aggiungeranno le lasagnette cotte a parte e si servirà condendo con olio e peperoncino. Ecco i passaggi per il macco di fave.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- SI ACCOMPAGNA CON: LAMEZIA ROSSO DOC
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: SICILIA
- TEMPO: 30 min di preparazione 2h 30 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Fave 400 g
- Lasagnette fresche 300 g
- Pomodori ramati 2
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Cipolla bianca 1
- Basilico 1 ciuffo
- Peperoncino fresco q.b.
- Formaggio pecorino 40 g
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Dopo qualche ora di ammollo, risciacquate le fave e mettetele in una pentola di terracotta, coprendole con acqua salata.
-
Sbollentate i pomodori, privateli della pelle e dei semi e riducetene la polpa a pezzetti. Sbucciate la cipolla e tritatela; sminuzzate le foglie di basilico e unite il tutto alle fave nella pentola.
-
Fate cuocere a fuoco moderato per circa 2 ore e 30 minuti, mescolando spesso, finché i legumi si saranno ridotti in poltiglia.
-
Intanto cuocete la pasta in abbondante acqua bollente salata. Scolatela al dente, versatela nel macco di fave, unite l'olio e il peperoncino. Spegnete il fuoco, quindi aggiungete il pecorino, pepate e servite subito in tavola ben caldo.
Consigli
Questa preparazione (il cui nome deriva dai latino maccus, che significa "ammaccato") compare anche nella cucina regionale siciliana. In questo caso le fave vengono fatte cuocere nella sola acqua salata fino a ridurle in poltiglia, con un mazzetto di finocchietto selvatico e 1/2 peperoncino tagliati a pezzetti. La pasta, poi, viene fatta cuocere direttamente nel macco diluendolo con acqua bollente sufficiente per avere una minestra brodosa ma non troppo.