Ricetta crostata di albicocche e mandorle
La crostata! Il classico dolce di compleanno, ma anche lo stesso che ci preparava la nonna per merenda con una bella confettura di marmellata. Quella che vi proponiamo oggi è quella a base di mandorle e albicocche, un po’ diversa dal solito!
Oltretutto, la maggior parte dei passaggi di questa ricetta può essere svolta in anticipo, in modo da avere tutto pronto per l’assemblaggio al momento della cottura. È proprio questo il momento fondamentale per creare una torta, oltreché buona, anche bella a livello visivo, come anche nel caso della crostata ragnatela!
Vorremmo darvi un consiglio! Durante la cottura il ripieno tenderà a gonfiarsi e a coprire parte delle albicocche, quindi non spingetele troppo a fondo al momento di posizionarle sulla crostata, altrimenti verranno assorbite dalla crema di mandorle.
La crostata di mandorle e albicocche si prepara facendo prima cuocere la pasta frolla in una teglia! Solo dopo questo passaggio potrete farcire con il composto di mandorle, uova, farina e vaniglia. Basterà poi proseguire con la cottura in forno fino a doratura e lasciare raffreddare, prima di guarnire con zucchero a velo.

- DIFFICOLTÀ: Alta
- ABBINAMENTO: Nebbiolo d'Alba DOC Spumante
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 1h di preparazione50 min di cottura
Ingredienti
- Pasta frolla 450 g
- Albicocche secche 200 g
- Grappa o brandy 100 ml
- Zucchero q.b.
Per la farcitura
Preparazione
-
Imburrate una tortiera metallica a fondo sottile di 25 cm di diametro. Infarinate leggermente il piano di lavoro e con un mattarello stendete la pasta frolla nelle dimensioni della teglia. Fate aderire la pasta frolla alla teglia e tagliate i bordi in eccesso con un coltello. Usate la pasta avanzata per formare delle striscioline sottili con cui decorare la superficie della crostata o per preparare un'altra piccola tortina.
-
Lasciate riposare l'impasto in frigo per almeno 15 minuti o, se siete a corto di tempo, nel freezer fino a che l'impasto non sarà più solido. Preriscaldate il forno a 200°C.
-
Ricoprite la pasta di carta da forno e riempitela di noccioli di cottura in ceramica o fagioli secchi facendola cuocere in bianco per 12 minuti, poi eliminate i fagioli e la carta da forno e, se la pasta è ancora umida, proseguite la cottura per altri 5 minuti. Lasciate raffreddare per qualche minuto e abbassate la temperatura del forno a 180°C.
-
Mentre fate cuocere la pasta frolla, mettete le albicocche a bagno nel liquore in un pentolino e fatele cuocere a fuoco basso per circa 5 minuti o fino a che il liquido non sarà in gran parte evaporato. Lasciatele raffreddare. Per il ripieno alle mandorle, servitevi di un frullatore per ridurre in crema il burro e lo zucchero fino ad ottenere un composto leggero e morbido.
-
Unite le uova, le mandorle, la farina e la vaniglia e sbattete rapidamente gli ingredienti appena il tempo necessario ad amalgamarli. Usate un cucchiaio di metallo o di legno per mescolare e non dimenticate di tritare grossolanamente le mandorle, altrimenti non si uniranno adeguatamente al composto.
-
Versate il composto nella teglia, poi guarnite la crostata con le albicocche formando due cerchi concentrici a partire dai bordi. Infornate per 30-40 minuti o fino a che la farcitura non sarà compatta e la superficie dorata. Se la superficie inizia a bruciarsi copritela delicatamente con carta d'alluminio.
-
Lasciate raffreddare completamente la crostata e guarnitela con lo zucchero a velo subito prima di servire. Accompagnatela con panna montata o panna acida.
Consigli
La maggior parte dei passaggi di questa ricetta (stendere la pasta frolla e adagiarla nella teglia, cuocere le albicocche e preparare la farcitura di mandorle) possono essere svolti in anticipo, in modo da avere tutto prontoper l'assemblaggio al momento della cottura.Durante la cottura il ripieno tenderà a gonfiarsi e a coprire parte delle albicocche, quindi non spingetele troppo a fondo al momento di posizionarle sulla crostata o verranno assorbite dalla crema di mandorle.