Seguici

Crostata senza burro

Vota:
CHE VOTO DAI?
Grazie per aver votato!
crostata senza burro
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Franciacorta Brut DOCG Rosè
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 10 min di preparazione35 min di cottura

Pubblicato:

La crostata di marmellata è un classico intramontabile: una base di pasta frolla morbida e friabile, arricchita con un ripieno di marmellata al gusto preferito. In questa versione senza burro, l’olio di semi e un pizzico di lievito rendono l’impasto leggero e pronto all’uso, senza bisogno di riposo. Facile da realizzare in poco meno di un’ora, è perfetta per colazione, merenda o come dolce fine pasto.

La decorazione a griglia in superficie non solo impreziosisce l’estetica, ma conserva intatto il cuore di confettura. Provala con marmellata di ciliegie, albicocche o prugne per una coccola golosa che conquista sempre.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. crostata senza burro

    n una ciotola, sbattete uova, zucchero e olio, unite la scorza di limone e il lievito, poi aggiungete la farina poco per volta fino a ottenere un panetto liscio.

  2. crostata senza burro

    Stendete ⅔ della frolla (circa 3 mm) su carta forno e foderate una teglia da 28 cm, rifinendo i bordi. Farcite la base con la marmellata, livellandola con una spatola.

  3. crostata senza burro

    Con la frolla rimanente, ritagliate strisce per creare la tipica griglia, poi infornate in forno statico a 180 °C per 35–40 minuti o ventilato a 170 °C per lo stesso tempo. Sfornate e lasciate intiepidire.

Consigli

Una delle comodità di questa ricetta è che l’impasto non ha bisogno di riposo: grazie all’uso dell’olio al posto del burro, potete procedere subito senza passaggi in frigorifero. Per ottenere una crostata davvero gustosa, vi consiglio di scegliere una marmellata di ottima qualità: darà al dolce un sapore intenso e più autentico. Se dovesse risultare troppo compatta, basterà scaldarla leggermente per renderla più facile da spalmare. E se vi avanza un po’ di frolla? Nessun problema: potete riutilizzarla per preparare dei biscotti perfetti per una merenda fatta in casa.

Conservazione

A temperatura ambiente, coperta con pellicola o sotto campana, si mantiene per 3 giorni circa. In estate, conservatela in frigo.

Impiattamento

Servitela su un piatto tondo chiaro, magari decorato con una spolverata di zucchero a velo. Tagliate fette regolari e abbinate con una ciotolina di marmellata avanzata per aggiungere un tocco scenografico.

Abbinamento

Perfetta con una tazza di latte caldo, caffè o . Ottima anche accompagnata da quark leggero o yogurt greco per una merenda più proteica.

Domande frequenti

È possibile congelare la crostata?

Assolutamente sì! La crostata si può congelare sia intera che a fette. Quando vuoi consumarla, basta lasciarla scongelare a temperatura ambiente per qualche ora prima di servirla, mantenendo così gusto e consistenza. Puoi anche congelare la frolla e scongelarla il giorno prima in frigo prima di utilizzarla.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla