Seguici

Pasticcio di patate al forno

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Il risultato finale Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Taurasi DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 10 min di preparazione 1h 20 min di cottura

Pubblicato:

Il pasticcio di patate al forno è un piatto che racchiude tutto il calore della cucina casalinga. Perfetto per le giornate più fresche, questo piatto si presta a essere un sostanzioso secondo o un piatto unico, ideale per riunire la famiglia attorno alla tavola.

Le patate, protagoniste indiscusse, sono un ingrediente versatile e amato da tutti, disponibili tutto l’anno e capaci di adattarsi a molteplici preparazioni. La ricetta del pasticcio di patate è semplice e divertente da realizzare, con pochi passaggi che vi permetteranno di ottenere un risultato delizioso e appagante.

Originario della tradizione contadina, questo piatto è stato reinterpretato in numerose varianti regionali, ognuna con il suo tocco speciale. La versione che vi proponiamo è vegetariana, ma può essere arricchita con ingredienti come la mortadella per chi desidera un sapore più deciso.

Il pasticcio di patate è un piatto che piace a tutti, grazie alla sua consistenza morbida e al gusto delicato, reso ancora più invitante dalla crosticina dorata che si forma in superficie durante la cottura.

Non resta che mettersi ai fornelli e scoprire come farlo. 

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. La preparazione di patate e cipolle

    Pelate le patate, lavatele accuratamente e asciugatele. Tagliatele a fette dello spessore di circa un centimetro. Sbucciate la cipolla, lavatela e affettatela sottilmente. 

  2. La cottura dei sapori

    In un tegame, disponete alternando uno strato di patate e uno di cipolle. Insaporite ogni strato con un pizzico di sale e pepe. Versate acqua a filo sopra gli ingredienti, portate lentamente a ebollizione e fate cuocere a tegame coperto e a fuoco moderato per circa 30 minuti, finché le patate saranno tenere. 

  3. La cottura del composto

    Passate il composto al passaverdure raccogliendolo in un tegame. Portate sul fuoco e, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno, aggiungete il latte e 20 grammi di burro. Quando il composto sarà ben amalgamato, togliete il tegame dal fuoco e lasciatelo intiepidire. 

  4. Gli altri ingredienti

    Unite i tuorli d'uovo, la noce moscata, un pizzico di sale e pepe, mescolando bene. Incorporate delicatamente gli albumi montati a neve. 

  5. La cottura del composto

    Imburrate uniformemente una tortiera e spolverizzatela con il pane grattugiato. Versatevi il composto preparato e ponetela in forno preriscaldato a 180°C. Fate cuocere il pasticcio per circa 45 minuti. 

  6. Pronto da servire

    Una volta cotto, togliete la tortiera dal forno, passate la lama di un coltellino tutt'attorno al bordo e capovolgete il pasticcio di patate sul piatto di portata. Servitelo caldo o tiepido. 

Consigli

Per un pasticcio di patate ancora più saporito, potete aggiungere formaggio grattugiato tra gli strati di patate e cipolle. Se preferite una versione più ricca, provate ad arricchire il composto con cubetti di prosciutto cotto o mortadella. Per un tocco di colore, aggiungete erbe aromatiche come prezzemolo o timo. Se desiderate una variante più leggera, sostituite il latte intero con latte scremato o un'alternativa vegetale. 

Conservazione

Il pasticcio di patate può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni, coperto con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Prima di servirlo nuovamente, riscaldatelo in forno a 180°C per circa 10 minuti, fino a quando sarà ben caldo. Se desiderate congelarlo, assicuratevi che sia completamente raffreddato prima di riporlo nel freezer. Per scongelarlo, lasciatelo in frigorifero per una notte e riscaldatelo in forno. 

Impiattamento

Per presentare il pasticcio di patate in modo elegante, servitelo su un piatto da portata ampio, guarnito con foglie di prezzemolo fresco. Potete tagliarlo a fette e disporle a ventaglio per un effetto visivo accattivante. Accompagnate il piatto con una fresca insalata mista per aggiungere colore e contrasto. 

Abbinamento

Il pasticcio di patate si abbina perfettamente a un vino rosso corposo come il Taurasi DOCG, che con il suo bouquet complesso esalta i sapori del piatto. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un succo di mela o una limonata fatta in casa, che con la loro freschezza bilanciano la ricchezza del pasticcio. 

Domande frequenti

Posso usare patate novelle per questa ricetta?

Sì, le patate novelle possono essere utilizzate, ma ricordate di ridurre il tempo di cottura poiché tendono a cuocere più rapidamente. 

È possibile preparare il pasticcio di patate in anticipo?

Certamente! Potete preparare il pasticcio fino al punto di cottura in forno e conservarlo in frigorifero. Cuocetelo poco prima di servirlo. 

Quali altri ingredienti posso aggiungere al pasticcio di patate?

Oltre alla mortadella, potete aggiungere pancetta affumicata, formaggio a pasta filata o verdure come spinaci e funghi per arricchire il piatto. 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla