Buonissimo
Seguici

Come cucinare con la vasocottura e cosa usare

La vasocottura, o cottura in vaso, è un metodo sempre più utilizzato: scopri come funziona, cosa utilizzare e le ricette migliori da provare.

vasocottura

La vasocottura è una tecnica di cottura a bassa temperatura che prevede l’utilizzo di recipienti ermetici, come ad esempio i barattoli di vetro o i sacchetti sottovuoto, immersi in acqua a una temperatura costante e controllata.

Questa tecnica di cottura permette di mantenere inalterate le proprietà organolettiche degli alimenti, preservando al massimo il loro sapore, la consistenza e i nutrienti, grazie alla temperatura bassa e costante utilizzata per la cottura.

La vasocottura è una tecnica molto utilizzata nelle cucine professionali, soprattutto in ambito gourmet, ma sta diventando sempre più diffusa anche tra i cuochi casalinghi appassionati di cucina.

Ma quali sono i migliori contenitori e strumenti per la vasocottura?

Contenitori ermetici per vasocottura

Lo strumento principale per la vasocottura è il contenitore ermetico che deve essere resistente alle alte temperature e deve chiudersi ermeticamente, in modo da prevenire la fuoriuscita di liquidi o vapori durante la cottura. Inoltre, è importante scegliere la dimensione del contenitore in base alla quantità di cibo che devi cucinare e alla dimensione del recipiente in cui lo immergerai per la cottura.

I barattoli di vetro sono molto comuni e facili da reperire, ma devono essere adatti alla cottura, resistenti e devono chiudersi ermeticamente.

Il barattolo WECK, ad esempio, è un contenitore in vetro con chiusura ermetica utile per la vasocottura a basse temperature, anche in microonde, con capienza 580 ml, lavabile in lavastoviglie.

WECK Barattolo

WECK Barattolo

Esistono anche contenitori in plastica resistenti alle alte temperature e dotati di coperchio ermetico appositamente studiati per la vasocottura.

LIPAVI Contenitore Sous Vide Modello C15, ad esempio è un contenitore in plastica resistente con una capacità di 18 litri e una tolleranza delle temperature alte fino a 100°C per la cottura a bagnomaria.

LIPAVI Contenitore Sous Vide

LIPAVI Contenitore Sous Vide

Sottovuoto per vasocottura

Anche i sacchetti sottovuoto sono ideali per la vasocottura in quanto garantiscono la massima tenuta ermetica e permettono di conservare il sapore e la consistenza degli alimenti. Per la vasocottura, è importante utilizzare sacchetti specifici in grado di resistere senza rompersi.

I sacchetti sottovuoto per alimenti KitchenBoss, ad esempio, sono ideali per la cottura sous vide, garantendo in modo efficace che i sacchetti galleggino meno dei normali sacchetti con cerniera. Lo spesso materiale multistrato privo di BPA rende le borse sicure e abbastanza resistenti per microonde, cottura a fuoco lento e sottovuoto a qualsiasi temperatura.

KitchenBoss Sacchetti Sottovuoto per Alimenti

KitchenBoss Sacchetti Sottovuoto per Alimenti

Per chi desidera preparare alimenti sigillati con questa modalità, un sigillatore sottovuoto può essere un utile strumento da avere in cucina. Questo strumento permette di sigillare i sacchetti sottovuoto in modo ermetico, eliminando l’aria presente al loro interno e garantendo una cottura uniforme.

Ci sono diversi modelli in commercio, non necessariamente costosi e ingombranti, anzi. La Macchina Sottovuoto Suyamir, ad esempio, è un sigillatore sottovuoto per alimenti automatica e portatile, facile da usare e da riporre in cucina.

Macchina Sottovuoto per Alimenti

Macchina Sottovuoto per Alimenti

Ci sono ovviamente anche modelli professionali, più grandi e costosi, utili per chi intende cucinare con vasocottura grandi quantità di cibo e a livello professionale. Basta dare un’occhiata alle caratteristiche e al prezzo di Laica VT3240 XPro, che consente di confezionare i cibi sottovuoto e cuocerli a bassa temperatura grazie all’apposito dispositivo Sous Vide.

Laica VT3240 XPro Maxi Kit Sottovuoto

Laica VT3240 XPro Maxi Kit Sottovuoto

Termometri per vasocottura

Il termometro per alimenti serve per verificare la temperatura dell’acqua in cui viene immerso il contenitore ermetico con gli alimenti. Questi termometri sono solitamente in grado di misurare la temperatura dell’acqua con precisione.

I termometri per vasocottura possono essere di diversi tipi, ma quelli più comuni sono termometri digitali a sonda. Questi termometri hanno una sonda di metallo lunga e sottile che può essere inserita nell’acqua per misurare la temperatura. La sonda viene poi collegata ad un display digitale, che mostra la temperatura in tempo reale.

ThermoPro TP01S ne è un esempio, con la sua sonda in acciaio inossidabile da 13,5 cm che comunica la temperatura interna del cibo entro 4-6 secondi con una precisione fino a più o meno 0,5 ° C.

ThermoPro TP01S Termometro da Cucina Professionale

ThermoPro TP01S Termometro da Cucina Professionale

Alcuni termometri per vasocottura sono dotati di funzioni aggiuntive, come un timer per impostare il tempo di cottura, un allarme che suona quando la temperatura dell’acqua raggiunge il livello desiderato o un allarme che suona quando la temperatura dell’acqua cambia improvvisamente.

ThermoPro TP17 ad esempio è un termometro da cucina digitale a doppia sonda con Modalità Timer,  con supporto da banco estraibile e la parte posteriore magnetica per posizionare il termometro in qualsiasi parte della cucina.

ThermoPro TP17 Termometro Cucina Digitale

ThermoPro TP17 Termometro Cucina Digitale

Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963