Anguilla in umido alla piacentina
L'anguilla in umido alla piacentina si prepara spellando l'anguilla, pulendola ed eliminandone la testa, andrà poi cotta in un sugo di cipolla, burro, erbe aromatiche e vino, successivamente si proseguirà la cottura aggiungendo anche le verdure ed il prezzemolo. Vediamo i vari passaggi.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: COLLI PIACENTINI SAUVIGNON
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: EMILIA-ROMAGNA
- TEMPO: 30 min di preparazione20 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Anguilla 1,6 kg una o due da 800 g
- Burro 20 g
- Salvia 2 foglie
- Cipolla 1 piccola
- Sedano 1
- Aglio a spicchi 1
- Pomodori 200 g
- Vino bianco 1 dl
- Farina 00 q.b.
- Noce moscata q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Pulire l'anguilla e incidere la pelle intorno alla testa utilizzando un coltello ben affilato; afferrare con la mano sinistra la testa dell'anguilla accuratamente avvolta in uno straccio, perché non sfugga alla presa delle mani, quindi con la mano destra sollevare a questo punto la pelle e sfilarla, tirando con forza verso la coda; eviscerarla, lavarla e tagliarla a tocchi, eliminando la testa.
-
Sbucciare la cipolla, lavarla e tritarla. In una padella far fondere il burro; quando sarà caldo, unirvi la cipolla tritata, la salvia, il vino bianco, la polpa di pomodoro, una presa di noce moscata grattugiata e una di pepe; infarinare i pezzi di anguilla e cuocerli nell'intingolo preparato.
-
Sbucciare lo spicchio d'aglio, mondare e lavare la costola di sedano e il prezzemolo, quindi tritare questi ingredienti e unirli all'anguilla; mescolare, insaporire con un pizzico di sale e far cuocere, a fuoco lentissimo e a recipiente coperto, per circa 20 minuti. Servire la preparazione in tavola caldissima.
Consigli
Per far sì che la carne dell'anguilla risulti più soda, soffriggetela nel burro con tutte le verdure e solo successivamente aggiungete il vino e la salsa di pomodoro.