Bollito misto

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Controguerra DOC Pinot Nero
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: Emilia-Romagna
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: 335 kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione 4h 20 min di cottura
Il bollito misto è un piatto che racchiude la tradizione e il calore delle cucine italiane, particolarmente apprezzato durante i mesi invernali. Originario delle regioni del nord Italia, come Piemonte ed Emilia-Romagna, questo piatto è una celebrazione della carne, cotta lentamente per esaltarne i sapori e la succosità.
Il bollito misto emiliano, spesso preparato con carni utilizzate anche per il brodo dei tortellini, è un vero e proprio rituale culinario che riunisce la famiglia attorno alla tavola.
La cottura lenta e a fuoco basso permette alle carni di mantenere la loro tenerezza, mentre il brodo si arricchisce di aromi profondi e invitanti. Servito tradizionalmente con salsa verde, purè di patate e mostarde di frutta, il bollito misto è perfetto per pranzi domenicali o festività invernali. Nonostante la sua lunga preparazione, è un piatto che può essere personalizzato secondo i gusti personali, aggiungendo spezie o variando i tagli di carne.
Scopriamo insieme come preparare il bollito misto perfetto, seguendo la tradizione italiana.
Ingredienti
- Carote 2
- Cipolla dorata 2
- Sedano 2 coste
- Acqua 5 l
- Sale 15 g
- Lingua di vitello 400 g
- Punta di petto di manzo 400 g
- Scamone di manzo 400 g
- Zampone 1
- Gallina 1⁄2
Preparazione
-
Mondate e pelate le carote e le cipolle. Pulite le coste di sedano, eliminando i filamenti più grandi (questo aiuterà a mantenere il brodo limpido).
-
In una pentola capiente, sistemate le verdure e aggiungete 5 litri di acqua e 15 g di sale. Portate a bollore e fate sobbollire per circa 20 minuti.
-
Nel frattempo, preparate i tagli di carne. Pulite la lingua di vitello e assicuratevi che i tagli di manzo siano ben rifilati. Se utilizzate zampone o cotechino precotti, seguite le indicazioni sulla confezione per la preparazione iniziale.
-
Quando l’acqua raggiunge un bollore vivace, unite tutti i tagli di carne tranne la gallina. Questo step è fondamentale per sigillare le carni: immergendole in acqua bollente, le proteine si coagulano, preservando i succhi all’interno.
-
Abbassate la fiamma, coprite parzialmente la pentola e fate cuocere a fuoco lento per 1 ora, schiumando di tanto in tanto per eliminare le impurità. Utilizzate una schiumarola o un cucchiaio grande per rimuovere la schiuma grigiastra che si forma in superficie.
-
Aggiungete quindi la gallina continuando la cottura a fuoco basso per altre 3 ore. Continuate a schiumare il brodo per mantenerlo limpido.
-
A cottura ultimata, spegnete il fuoco e coprite completamente la pentola per preservare gli aromi. Lasciate riposare il bollito misto nel suo brodo per almeno 4 ore prima di servirlo.
-
Al momento di servire, estraete i tagli di carne dal brodo e disponeteli su un vassoio. Accompagnate con purè di patate, salsa verde e mostarde di frutta.
Consigli
La cottura lenta e a fuoco basso è fondamentale per un bollito misto perfetto: garantisce che le carni restino morbide e succose e che il brodo mantenga un sapore equilibrato.
Ricordate di schiumare il brodo regolarmente per eliminare le impurità e mantenerlo limpido.
Per evitare che alcune carni si cuociano troppo, aggiungete i pezzi con tempi di cottura più brevi, come la gallina solo dopo un’ora dall’inizio della cottura.
Se desiderate un tocco di sapore in più, potete aggiungere al brodo una foglia di alloro o un chiodo di garofano infilzato in una cipolla.
Conservazione
Il bollito misto può essere conservato nel suo brodo in frigorifero per 1-2 giorni, in un contenitore ermetico. Quando lo riscaldate, riportatelo a bollore lentamente e schiumate il brodo per eliminare eventuali impurità.
Se desiderate utilizzare il brodo per altre preparazioni, come i tortellini, la carne avanzata può essere ripassata in padella con cipolle e pomodoro, trasformandola in un secondo piatto ricco e saporito.
Impiattamento
Servite il bollito misto appena estratto dal brodo per mantenere la carne succosa e calda. Disponete i diversi tagli di carne su un ampio piatto da portata e accompagnateli con un vassoio centrale contenente salsa verde, mostarde di frutta e contorni come purè di patate o insalata di stagione.
Potete decorare il piatto con qualche foglia di prezzemolo fresco per un tocco di colore.
Abbinamento
Il bollito misto si abbina perfettamente a vini rossi di media struttura, come il Controguerra DOC Pinot Nero, che esalta i sapori delicati delle carni bollite senza sovrastarli.
In alternativa, optate per un Lambrusco Grasparossa di Castelvetro: la sua effervescenza e le note fruttate si sposano bene con la ricchezza del piatto e con le mostarde di frutta.
Per un'opzione diversa, provate con un bianco strutturato come un Verdicchio dei Castelli di Jesi.