Pomodori ripieni con maccheroncini
I pomodori ripieni con maccheroncini si realizzano con pomodori svuotati dalla polpa e maccheroncini. Scopri come realizzarli passo passo.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: CINQUE TERRE
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione15 min di attesa_totale20 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Maccheroni 200 g
- Pomodori 8
- Olio di oliva extravergine 5 cucchiai
- Aceto 2 cucchiai
- Aglio a spicchi 1
- Basilico 1 rametto
- Prezzemolo 2 rametti
- Capperi 20 g
- Olive 40 g
- Sale q.b.
Preparazione
-
Lavare i pomodori, tagliarne la calotta superiore e tenerla da parte; svuotarli delicatamente togliendo la polpa interna, privarla dei semi e tagliarla a dadini.
-
Mettere in un colino la polpa e lasciarla scolare per circa 15 minuti affinché perda completamente l'acqua di vegetazione. Nel frattempo snocciolare le olive verdi e tagliarle a pezzettini.
-
Lavare i capperi e asciugarli. Lavare il basilico e il prezzemolo, asciugarli delicatamente con un canovaccio e tritarli; sbucciare lo spicchio d'aglio, lavarlo, asciugarlo e schiacciarlo leggermente.
-
Mettere in una ciotolina l'aceto e un pizzico di sale e mescolare fino a quando il sale si sarà sciolto; unire l'olio e battere leggermente gli ingredienti con una forchetta fino a ottenere una salsa ben emulsionata.
-
Mettere i dadini di polpa di pomodoro in una terrina, aggiungervi l'aglio schiacciato, i capperi, le olive a pezzetti, il prezzemolo e il basilico tritati e condire il tutto con 4 cucchiai dell'emulsione di olio, aceto e sale preparata in precedenza.
-
In una pentola portare a ebollizione abbondante acqua, salarla e farvi cuocere la pasta; scolarla al dente e raffreddarla per fermare così la cottura.
-
Porre la pasta su un canovaccio per farla asciugare. Poi metterla in una ciotola, condirla con la salsa di olio, aceto e sale rimasta e aggiungervi il composto di pomodori, capperi e olive dopo aver eliminato l'aglio. Distribuire la pasta condita nei pomodori svuotati, adagiarvi sopra le calotte tenute da parte e servirli freddi.