Migliaccio
Il migliaccio è un classico dolce di carnevale della Campania. Il nome deriva dal miglio con cui si preparava una volta: oggi si usa il semolino. Il ripieno del migliaccio assomiglia a quello di un altro celeberrimo dolce della tradizione partenopea, la sfogliatella. Nel giorno di martedì grasso a Napoli e nelle altre città della regione, assieme alle chiacchiere, in tavola non manca mai qualche fetta di questo dolce dall’anima antica.
Come fare il migliaccio
Il gustosissimo migliaccio si realizza cuocendo il semolino nel latte e unendo successivamente uova, zucchero e vanillina. Quindi si aggiungono gli altri ingredienti e si passa alla cottura in forno. Ecco come preparare questo particolare dolce.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: MALVASIA DOLCE
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: CAMPANIA
- TEMPO: 15 min di preparazione 1h di raffreddamento 1h di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Semolino 300 g
- Uova 5
- Zucchero 300 g
- Latte 1 l
- Ricotta 400 g
- Arancia 1
- Limone 1
- Vanillina 1 bustina
- Sale q.b.
- Burro q.b.
- Zucchero a velo a piacere
Preparazione
-
Fate bollire il latte e al bollore aggiungete il semolino con un pizzico di sale, lasciando cuocere fino a quando addenserà
-
Lasciate intiepidire e unite lo zucchero, le uova intere sbattute, la ricotta, la vanillina e infine le bucce del limone e dell'arancia grattugiate
-
Mescolate bene tutti gli ingredienti finché non saranno amalgamati, quindi imburrate e infarinate una teglia da 18 cm di diametro, versatevi sopra il composto ben livellato e ponete in forno
-
Fate cuocere a 180 °C per circa tre quarti d'ora, verificando di tanto in tanto il grado di cottura. Al termine cospargete il migliaccio con zucchero a velo e lasciatelo raffreddare prima di servirlo