Seguici

Pollo all'arancia

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Carmignano DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 231 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione20 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 231 kcal
Carboidrati 2,2 g
di cui zuccheri 0,3 g
Proteine 21,5 g
Grassi 14,4 g
di cui saturi 3,5 g
Fibre 1,3 g

Pubblicato:

Il pollo all’arancia è una ricetta che incarna la freschezza e l’intensità dei sapori mediterranei, perfetta per chi cerca un secondo piatto facile da preparare ma capace di sorprendere il palato. Con le sue note agrumate, è ideale per una cena leggera e raffinata, adatta a ogni stagione grazie alla disponibilità delle arance durante tutto l’anno, con il loro succo che dona al pollo morbidezza, mentre la scorza aggiunge quel tocco aromatico che rende il piatto unico.

L’origine della ricetta si perde nella tradizione culinaria italiana, dove l’accostamento tra carne e frutta è spesso utilizzato per esaltare i sapori. La preparazione è semplice e veloce, rendendo il pollo all’arancia una scelta eccellente per chi desidera portare in tavola un piatto gustoso senza passare ore ai fornelli.

Con pochi ingredienti e un pizzico di creatività, potrete trasformare un semplice petto di pollo in una delizia agrumata che conquisterà tutti i commensali. Non dimenticate di personalizzare la ricetta secondo i vostri gusti, magari aggiungendo spezie o erbe aromatiche per un tocco personale. 
 

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. La preparazione dei frutti

    Lavate accuratamente le arance. Grattugiatene la scorza e spremete il succo. 

  2. Sciogliere il burro

    In una padella antiaderente, sciogliete il burro a fuoco medio. Aggiungete la scorza d'arancia e lasciate insaporire per un minuto. 

  3. Infarinare le fettine

    Infarinate leggermente le fettine di pollo, assicurandovi che siano ben coperte su entrambi i lati. 

  4. Rosolate nel burro

    Rosolate le fettine di pollo nel burro aromatizzato, girandole per ottenere una doratura uniforme. 

  5. Il momento di versare l'arancia

    Versate il succo d'arancia nella padella, coprendo il pollo. Lasciate cuocere per qualche minuto affinché il liquido si riduca leggermente. 

  6. Il risultato finale

    Sfumate con il rum bianco, continuando la cottura finché il pollo non risulta tenero e ben cotto. Aggiungete sale e pepe secondo il vostro gusto

Consigli

Per arricchire ulteriormente il sapore del vostro pollo all'arancia, potete aggiungere un pizzico di zenzero fresco grattugiato o un rametto di rosmarino durante la cottura. Se preferite un gusto meno dolce, sostituite il rum bianco con vino bianco secco. Per chi ama le varianti piccanti, un po' di peperoncino può dare quel tocco in più. Inoltre, potete accompagnare il piatto con un contorno di verdure grigliate o un'insalata fresca per completare il pasto.

Conservazione

Se avete preparato più pollo all'arancia del necessario, potete conservarlo in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di riporlo in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza e evitare che assorba odori indesiderati. Prima di servirlo nuovamente, riscaldatelo in padella a fuoco basso, aggiungendo un po' di succo d'arancia o acqua per mantenere la morbidezza della carne.

Impiattamento

Per presentare il vostro pollo all'arancia in modo elegante, disponete le fettine di pollo su un piatto da portata, guarnendole con fettine sottili di arancia fresca e qualche foglia di menta per un tocco di colore. Potete anche aggiungere una spruzzata di scorza d'arancia grattugiata per intensificare l'aroma agrumato. Un piatto bianco o color crema metterà in risalto i colori vivaci del piatto.

Abbinamento

Il pollo all'arancia si abbina perfettamente a un vino bianco aromatico come il Carmignano DOCG, che con le sue note fruttate e la giusta acidità completerà il profilo gustativo del piatto. Se preferite una bevanda analcolica, un'acqua tonica con una fetta di arancia può essere un'alternativa rinfrescante e piacevole.

Domande frequenti

Posso usare succo d'arancia confezionato?

È preferibile utilizzare succo d'arancia fresco per ottenere un sapore più autentico e naturale, ma in caso di necessità, il succo confezionato può essere un'alternativa.

Il rum bianco è essenziale?

Il rum bianco contribuisce al sapore complesso del piatto, ma può essere sostituito con vino bianco oppure lo si può omettere se si preferisce evitare l'alcol. 

Come posso rendere il piatto più cremoso?

Aggiungere un cucchiaio di panna da cucina durante la cottura finale può rendere il piatto più cremoso e avvolgente. 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla