Peperoni fritti

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Vermentino di Sardegna DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 5 min di preparazione20 min di cottura
I peperoni fritti rappresentano un contorno semplice ma di grande effetto, capace di portare allegria e colore sulla vostra tavola. Questo piatto tipico delle cucine mediterranee cattura con il suo gusto autentico e una consistenza croccante fuori e morbida dentro, ideale in ogni stagione.
Grazie alla loro versatilità, i peperoni si prestano a molteplici varianti di preparazione, e la frittura è un metodo perfetto per esaltarne il sapore naturale. Seguendo qualche accorgimento nella scelta dell’olio e nella cottura, potete ottenere un risultato fragrante e gustoso da personalizzare con spezie o erbe aromatiche a piacere.
Ingredienti
- Peperoni rossi 200 g
- Peperoni gialli 200 g
- Olio di semi di arachide q.b.
- Peperoni verdi 200 g
- Sale q.b.
Preparazione
-
Lavate accuratamente i peperoni sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui di terra. Tagliateli a spicchi, rimuovendo i semi e le parti interne bianche. Asciugateli con un panno da cucina pulito e lasciateli riposare su un panno asciutto per qualche minuto.
-
Scaldate 3 cucchiai di olio di semi di arachide in padella e, quando è ben caldo, aggiungete i peperoni, copriteli con un coperchio e lasciateli friggere per circa 15 minuti. Girateli ogni pochi minuti per garantire una cottura uniforme e una doratura perfetta.
-
Una volta che i peperoni saranno dorati e croccanti, scolateli dall'olio e trasferiteli su carta assorbente per eliminare l'eccesso di olio.
-
Servite i peperoni caldi o tiepidi, aggiustando di sale secondo il vostro gusto.
Consigli
Per ottenere peperoni fritti ancora più saporiti, provate a usare olio d'oliva al posto dell'olio di semi di arachide. Se preferite una cottura più rapida, tagliate i peperoni a fette sottili: basterà girarle un paio di volte durante la cottura, premendo leggermente le parti convesse con una paletta. Per un tocco aromatico, potete aggiungere aglio tritato o erbe come origano e basilico durante la cottura.
Conservazione
Se avete preparato una quantità abbondante di peperoni fritti, potete conservarli in frigorifero per un massimo di 3 giorni. Assicuratevi di riporli in un contenitore ermetico per mantenere la loro freschezza. Prima di servirli nuovamente, riscaldateli brevemente in una padella per ridare croccantezza.
Impiattamento
Presentare i peperoni fritti in modo appetitoso è semplice: disponeteli su un piatto da portata ampio, magari alternando i colori per creare un effetto visivo accattivante. Potete guarnire il piatto con foglie di basilico fresco o fettine di limone per un tocco di colore e freschezza.
Abbinamento
I peperoni fritti si sposano perfettamente con un bicchiere di Vermentino di Sardegna DOC. Questo vino bianco, con il suo profumo fruttato e il gusto fresco, bilancia splendidamente la ricchezza dei peperoni fritti, creando un abbinamento armonioso e piacevole al palato.