Minestra di zucca e rosmarino
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Vernaccia di San Gimignano DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione45 min di cottura
La minestra di zucca e rosmarino, delicata e dal profumo inconfondibile, è l’ideale per le cene d’autunno: sa riscaldare il cuore e il palato e, oltretutto, si prepara anche molto facilmente. Un piatto saporito e dalle mille virtù, visto che è preparato con prodotti genuini e dalle molteplici proprietà. E se volete sperimentare una deliziosa variante, ecco la ricetta della minestra di zucca al latte.
Come fare la minestra di zucca e rosmarino
La squisita minestra di zucca e rosmarino viene realizzata con la zucca tagliata a pezzi e prima lessata in pentola, poi cotta in padella in un trito di aglio, olio e rosmarino, che serviremo con un brodo e con la pasta corta e condendo con parmigiano grattugiato e un rametto di rosmarino. Scopri tutti i passaggi della ricetta.
Ingredienti
- Zucca 500 g
- Rosmarino 20 g
- Pepe q.b.
- Ditalini rigati 200 g
- Sale q.b.
- Parmigiano Reggiano DOP 50 g
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Aglio 1 spicchio
- Brodo vegetale 100 ml
Preparazione
-
Per prima cosa pulite la zucca, lavatela, lessatela in acqua salata e tagliatela in grossi pezzi, quindi mettetela da parte e tritate rosmarino e aglio, mettendoli in una casseruola
-
Aggiungete l'olio extravergine di oliva, fatevi appassire l'aglio e il rosmarino per circa 10 minuti, quindi aggiungete la zucca lasciandola insaporire per una decina di minuti a fuoco lento
-
Versate il brodo, portate a ebollizione e lasciate cuocere per circa 20 minuti, poi aggiungete la pasta corta e aspettate che si cuocia seguendo i minuti indicati sulla confezione
-
Una volta completata la cottura trasferita la minestra nei piatti da portata, mantecate con abbondanti spolverate di formaggio grattugiato, guarnite con un rametto di rosmarino, salate e pepate a piacere e servite in tavola