Zuppa d'aglio

- DIFFICOLTÀ: Facile
 - ABBINAMENTO: Valle d'Aosta Chardonnay DOC
 - COSTO: Economico
 - CUCINA REGIONALE: -
 - DOSI PER: 4 Persone
 - CALORIE: -
 - TEMPO: 20 min di preparazione
 
Oltre che un grande classico della tradizione, la zuppa d’aglio è un piatto corroborante e dai notevoli effetti benefici per l’organismo. Sai che l’aglio è un vero e proprio antibiotico naturale? Contribuisce a rafforzare il sistema immunitario, agisce come rimedio a numerosi disturbi: con una zuppa d’aglio, insomma, si può unire l’utile al dilettevole, tonificando l’organismo con un piatto gustoso e appetitoso.
Come preparare la zuppa d’aglio
Per preparare la zuppa d’aglio servono uova e farina da versare nel brodo bollente… e naturalmente, gli spicchi d’aglio.
Ingredienti
- Aglio 2
 - Uova 2
 - Sale q.b.
 - Prezzemolo q.b.
 - Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio
 - Farina 00 1 cucchiaio
 - Pane 8 fette
 - Brodo vegetale 1,5 l
 
Preparazione
- 
							
															

Tagliate due agli a spicchi e metteteli a cuocere in poca acqua salata. Quando saranno ben cotti (attenzione però a non bruciarli, l'aglio dora molto rapidamente) schiacciateli all'interno del liquido.
 - 
							
															

A parte sbattete le uova assieme alla farina con l'aiuto di una frusta, quindi versate tutto il composto nel brodo bollente. Fate cuocere per una ventina di minuti.
 - 
							
															

Nel frattempo, tritate delle foglie di prezzemolo: serviranno a decorare e ad arricchire di originalità la zuppa d'aglio.
 - 
							
															

Versate nei piatti la zuppa bollente e le fette di pane raffermo, intere o tagliate a crostini. Quindi decorate con il prezzemolo tritato. Attendete qualche minuto prima di consumare la pietanza.
 
Consigli
Una variante può essere rappresentata dal pane messo a cottura direttamente nel brodo, in modo da insaporirsi ulteriormente e da risultare più morbido.
            

























