Gratin di patate

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Valle d'Aosta DOC Rosato
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 342 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione30 min di cottura
Il gratin di patate è un piatto classico che unisce semplicità e gusto avvolgente, diventato un vero must in cucina grazie alla sua versatilità. Originario della tradizione francese, è perfetto per riscaldare le serate invernali o per accompagnare arrosti e piatti di carne, trasformando ogni pasto in un momento di piacere. La sua forza sta nella combinazione di ingredienti semplici, come patate, Parmigiano e panna, che insieme creano una consistenza cremosa e una crosticina dorata irresistibile.
Questo piatto può essere facilmente personalizzato con erbe aromatiche o ingredienti stagionali, rendendolo sempre unico e adatto a ogni occasione. La noce moscata dona un tocco aromatico che esalta il sapore delle patate, mentre la preparazione in forno permette di ottenere una doratura perfetta senza fatica. Anche chi ha poca esperienza in cucina può seguire questa ricetta passo passo e portare in tavola un gratin di patate cremoso, saporito e pronto a conquistare tutti.
Ingredienti
- Patate 600 g
- Alloro (lauro) secco 1
- Parmigiano Reggiano DOP 3 cucchiai
- Panna fresca liquida 150 g
- Noce moscata 1 pizzico
- Uova 1
- Latte intero fresco 1⁄2 l
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-

Sbucciate le patate, lavatele accuratamente e tagliatele a fettine sottili (circa 2-3 mm di spessore). Cospargetele con sale e pepe, distribuendo il condimento sfregando le patate tra le mani per insaporirle uniformemente.
-

Intiepidite la panna in un pentolino, aggiungete un pizzico di sale e la noce moscata. Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti.
-

Disponete le fettine di patate in una teglia da forno, cercando di sovrapporle leggermente per creare uno strato uniforme.
-

Versate la panna intiepidita sopra le patate, assicurandovi che tutte le fettine siano ben coperte. Cospargete uniformemente il Parmigiano Reggiano grattugiato sulla superficie delle patate.
-

Infornate in forno preriscaldato a 180 °C e lasciate cuocere fino a quando la superficie non appare dorata e croccante (circa 30 minuti). Se desiderate una crosticina ancora più croccante, potete spolverare con pane grattugiato e accendere il grill del forno per qualche minuto.
-

Servite il gratin di patate caldo direttamente nella teglia di cottura.
Consigli
Per un gratin di patate ancora più saporito, potete aggiungere erbe aromatiche come timo o rosmarino. Se preferite una versione più leggera, sostituite la panna con latte scremato. Per chi ama i sapori decisi, provate ad aggiungere un po' di formaggio Gruyère insieme al Parmigiano. Se avete ospiti vegetariani, questo piatto è perfetto così com'è, ma potete arricchirlo con verdure di stagione come zucchine o funghi.
Conservazione
Il gratin di patate si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni. Assicuratevi di coprirlo con pellicola trasparente o di trasferirlo in un contenitore ermetico. Quando volete gustarlo nuovamente, riscaldatelo in forno a 160 °C per circa 10 minuti, fino a che non sarà ben caldo. Evitate di congelarlo, poiché la consistenza delle patate potrebbe alterarsi.
Impiattamento
Per presentare il gratin di patate in modo elegante, potete utilizzare piatti da portata individuali, decorando con un rametto di rosmarino fresco. Se servite il piatto in un'occasione speciale, optate per una teglia in ceramica o ghisa che mantenga il calore e aggiunga un tocco rustico alla tavola. Accompagnate il gratin con un'insalata verde per un contrasto di colori e sapori.
Abbinamento
Il gratin di patate si sposa perfettamente con un vino rosato, come il Valle d'Aosta DOC Rosato, che con le sue note fruttate e fresche bilancia la cremosità del piatto. Se preferite un abbinamento analcolico, una limonata fatta in casa o un tè freddo al limone possono essere ottime alternative. Per chi ama le birre, una birra chiara leggera può accompagnare il gratin senza sovrastarne il gusto.




























