Seguici

Plumcake alla banana

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Il risultato finale Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Malvasia delle Lipari DOC Passito
  • COSTO: Economico
  • CUCINA INTERNAZIONALE: Gran Bretagna
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 377 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione 1h di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 377 kcal
Carboidrati 62,5 g
di cui zuccheri 29,3 g
Proteine 5,4 g
Grassi 13 g
di cui saturi 7,3 g
Fibre 2,7 g

Pubblicato:

Il plumcake alla banana è un dolce soffice e profumato, perfetto per chi ama i sapori semplici e genuini. Questo dolce è ideale per utilizzare le banane mature che avete in casa, trasformandole in una delizia irresistibile.

Originario dell’Inghilterra, il plumcake si è diffuso in tutto il mondo grazie alla sua versatilità e facilità di preparazione. La versione alla banana è particolarmente apprezzata per la sua consistenza morbida e il gusto dolce e avvolgente: le banane, infatti, conferiscono al dolce una naturale dolcezza e un’umidità che lo rendono perfetto per la colazione o come spuntino pomeridiano. Inoltre, questo plumcake è facilmente personalizzabile: arricchirlo con noci, gocce di cioccolato o spezie a piacere, e anche realizzare la sua variante salata. Nonostante sia un dolce semplice, il suo profumo inebriante riempirà la vostra cucina, creando un’atmosfera accogliente e familiare. E se siete alla ricerca di una versione più leggera, potete optare per un plumcake alla banana senza burro, sostituendolo con yogurt o olio di semi.

Scopriamo insieme come fare il plumcake alla banana facile e veloce, seguendo pochi semplici passaggi.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. La preparazione delle banane

    Tagliate le banane a rondelle e mettetele in una ciotola con un po' di succo di limone (per evitare che anneriscano). Schiacciatele con una forchetta fino a ottenere una purea omogenea.  

  2. L'aggiunta del burro

    In un'altra ciotola, lavorate il burro ammorbidito con lo zucchero usando delle fruste elettriche fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungete le uova, una alla volta, continuando a mescolare.  

  3. La formazione del composto

    Incorporate la purea di banane al composto di burro e zucchero, mescolando bene.  

  4. L'aggiunta della farina

     Setacciate la farina, il lievito e il bicarbonato, quindi uniteli al composto umido. Aggiungete la cannella e un pizzico di sale, mescolando fino a ottenere un impasto liscio e senza grumi. 

  5. L'impasto nello stampo

    Versate l'impasto in uno stampo da plumcake precedentemente imburrato e infarinato (o rivestito con carta forno). 

  6. La cottura in forno

    Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa un'ora. Controllate la cottura inserendo uno stecchino al centro: se esce pulito, il plumcake è pronto. 

Consigli

Per un tocco in più, potete aggiungere all'impasto delle noci tritate o delle gocce di cioccolato. Se preferite un gusto più speziato, provate ad aggiungere un pizzico di zenzero in polvere o noce moscata. Per una versione più leggera, sostituite il burro con yogurt greco o olio di semi. Se amate i sapori intensi, provate a caramellare leggermente le banane prima di schiacciarle. 

Conservazione

 Il plumcake alla banana si conserva bene per 3-4 giorni a temperatura ambiente, coperto con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Se desiderate prolungarne la freschezza, potete conservarlo in frigorifero per una settimana. In alternativa, potete congelarlo già tagliato a fette: basterà scongelare le porzioni necessarie a temperatura ambiente o riscaldarle brevemente in forno. 

Impiattamento

Per servire il vostro plumcake alla banana in modo elegante, tagliatelo a fette spesse e disponetele su un piatto da portata. Potete decorare con una spolverata di zucchero a velo o con un filo di miele. Accompagnate con una pallina di gelato alla vaniglia o con una crema inglese per un dessert ancora più goloso.

Abbinamento

Il plumcake alla banana si abbina perfettamente a un vino dolce come la Malvasia delle Lipari DOC Passito, che ne esalta i sapori fruttati e speziati. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un the nero aromatizzato alla vaniglia o alla cannella, che completerà il vostro momento di relax. 

Domande frequenti

Posso usare banane non troppo mature?

È consigliabile utilizzare banane mature per ottenere un sapore più dolce e una consistenza morbida. 

Come posso sostituire il burro nella ricetta?

Potete sostituire il burro con yogurt greco o olio di semi per una versione più leggera.

Il plumcake può essere preparato in anticipo?

, potete prepararlo il giorno prima e conservarlo in un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla