Plumcake senza yogurt
Hai aperto il frigo e purtroppo non c’è, eppure non hai alcuna intenzione di arrenderti perché hai una voglia matta di preparare un bel plumcake. Senza yogurt si può? Certo, si può. Basta far partire il piano B, che prevede la messa in campo di burro e latte. Niente paura, dunque: scopri come preparare un delizioso plumcake senza yogurt seguendo i pratici suggerimenti della nostra ricetta e prepara la colazione o la merenda all’insegna della bontà.
Come fare i plumcake senza yogurt
La ricetta del plumcake senza yogurt prevede di montare insieme uova e zucchero per poi aggiungere un composto formato da farina, lievito, sale e vanillina. Il latte va aggiunto un po’ per volta, seguito dall’olio; la cottura nel forno statico è di circa 30 minuti, a 180 gradi. Ecco tutti i passaggi della ricetta del delizioso plumcake senza yogurt, per una prima colazione perfetta.
- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: PASSITO DI PANTELLERIA DOC
- DOSI: 6
- CUCINA REGIONALE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione30 min di cottura
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Farina 300 g
- Zucchero 250 g
- Uova 3
- Latte 75 ml
- Lievito 1 bustina
- Vanillina q.b.
- Sale 1 pizzico
- Olio di semi 1 cucchiaio
Preparazione
-
In un recipiente mescolate uova e zucchero con l'aiuto di una frusta fino a ottenere un composto piuttosto spumoso
-
In un'altra ciotola unite la farina, lievito, sale e vanillina.
-
Unite la farina al composto con le uova.
-
Aggiungete poco alla volta il latte e l'olio.
-
Imburrate uno stampo e versatevi l'impasto.
-
Infornate a 180° per 30 minuti, spolverizzate con un poco di zucchero a velo e servite tiepido.