Buonissimo
Seguici

Plumcake al limone

Fare un plumcake al limone è molto semplice e facile. Basta solo seguire alcuni passaggi per ottenere una pietanza succosa e piena di sapore che non lascia nessuno indifferente. Il suo sapore è imbattibile e piace a tutti, dai più piccoli per i quali rappresenta un’ottima merendina da portare a scuola, ai più grandi: niente di meglio di un plumcake al limone per uno spuntino veloce a metà mattinata a o nel cuore del pomeriggio. Scopri come preparare il plumcake al limone con i passaggi della nostra ricetta.

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Plumcake al limone
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 537,1 kcal
Carboidrati 65,4 g
di cui zuccheri 31,7 g
Proteine 7 g
Grassi 27,7 g
di cui saturi 16,7 g
Fibre 1,2 g
Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Burro

    In una ciotola mescolate il burro o la margarina, con lo zucchero e un pizzico di sale e sbattete fino a ottenere una miscela cremosa. Poi aggiungete le uova una alla volta. Aggiungete la farina con il lievito e la scorza di 1 limone mescolando bene per una massa omogenea, poi versate tutto in uno stampo imburrato e infarinato.

  2. Plumcake al limone

    Mettete nel forno precedentemente riscaldato a 180 ° per circa 50 minuti e aiutandovi con uno stuzzicadenti (infilato al centro deve uscire pulito) controllate la cottura. Una volta fatto, estraetelo dallo stampo e cospargetelo di zucchero a velo servendolo immediatamente.

Domande frequenti

Come si conserva il plumcake al limone?

Il plumcake al limone si conserva per diversi giorni all’interno di un sacchetto per alimenti oppure posto sotto una campana di vetro.

Altre ricette correlate

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla