Seguici

Fagiolini all'insalata

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Il risultato finale Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Colli Euganei DOC Rosso
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 111 kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione15 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 111 kcal
Carboidrati 9,7 g
di cui zuccheri 4 g
Proteine 2,4 g
Grassi 7,7 g
di cui saturi 1,1 g
Fibre 3,1 g

Pubblicato:

I fagiolini all’insalata sono un contorno estivo per eccellenza, perfetto per chi cerca un piatto leggero e nutriente, ideale per accompagnare grigliate o piatti di pesce, ma che può anche essere gustato da solo come pasto leggero.

I fagiolini, noti per il loro basso contenuto calorico e l’alto apporto di fibre, sono disponibili soprattutto durante i mesi estivi, quando raggiungono il massimo del loro sapore e freschezza.

La preparazione di questa insalata è un gioco da ragazzi e richiede pochi ingredienti, tutti facilmente reperibili. L’aglio e il peperoncino aggiungono una nota piccante che esalta il gusto dolce dei fagiolini, mentre l’olio extravergine d’oliva lega il tutto con la sua morbidezza.

Questa ricetta è anche altamente personalizzabile: potete arricchirla con altri ingredienti come pomodorini, olive o formaggio feta per un tocco mediterraneo.

Scopriamo insieme come preparare questa deliziosa insalata di fagiolini freschi.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. La pulizia dei fagiolini

    Pulite i fagiolini tagliando le estremità da entrambi i lati.

  2. La lessatura dei fagiolini

    Lessate i fagiolini in una pentola con abbondante acqua salata fino a quando non saranno teneri ma ancora croccanti (circa 10-15 minuti).

  3. In acqua e ghiaccio

    Preparate una ciotola con acqua e ghiaccio. Una volta cotti, trasferite i fagiolini nell'acqua ghiacciata per bloccare la cottura e mantenere il colore verde brillante.

  4. Aglio e peperoncino

    Tritate finemente l'aglio e il peperoncino. Se preferite un sapore meno intenso, potete ridurre la quantità di quest'ultimo.

  5. La scolatura dei fagiolini

    Scolate i fagiolini dall'acqua ghiacciata e asciugateli delicatamente con un panno.

  6. L'amalgama degli ingredienti

    Mescolate i fagiolini in una ciotola con l'aglio e il peperoncino tritati.

  7. Pronti da servire

    Condite con olio extravergine d'oliva, sale e pepe. Se desiderate, potete aggiungere un po' di succo di limone per un tocco di freschezza.

Consigli

Per un tocco di sapore in più, potete aggiungere delle scaglie di Parmigiano o delle mandorle tostate. Se amate i sapori mediterranei, provate ad arricchire l'insalata con olive nere e pomodorini. Per una versione più sostanziosa, potete aggiungere del tonno sott'olio sgocciolato o dei cubetti di mozzarella. Se preferite un sapore più delicato, sostituite il peperoncino fresco con del peperoncino in polvere o omettetelo del tutto.

Conservazione

L'insalata di fagiolini freschi si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Prima di servire, lasciatela a temperatura ambiente per circa 15 minuti per esaltarne i sapori. Se avete aggiunto ingredienti come formaggio o tonno, consumatela entro un giorno per garantirne la freschezza.

Impiattamento

Per presentare al meglio la vostra insalata di fagiolini, disponetela su un piatto da portata ampio, in modo che tutti gli ingredienti siano ben visibili. Potete decorare il piatto con qualche foglia di basilico fresco o con delle fettine di limone per un tocco di colore. Se avete aggiunto ingredienti extra, come pomodorini o olive, distribuiteli uniformemente per un effetto visivo più accattivante.

Abbinamento

Questa insalata di fagiolini si sposa perfettamente con un vino bianco fresco e leggero, come un Colli Euganei DOC Rosso, che con le sue note fruttate e la sua acidità bilancia la dolcezza dei fagiolini. In alternativa, potete optare per una bevanda analcolica come un'acqua aromatizzata al limone e menta, che rinfrescherà il palato.

Domande frequenti

Come condire i fagiolini all'insalata?

Potete condire i fagiolini all'insalata semplicemente aggiungendo dell'olio extravergine d'oliva e del sale.

Posso usare fagiolini surgelati?

Sì, potete utilizzare fagiolini surgelati, ma assicuratevi di lessarli seguendo le istruzioni sulla confezione e di immergerli comunque in acqua ghiacciata per mantenere il colore.

È possibile preparare l'insalata in anticipo?

Certamente! Potete preparare l'insalata con qualche ora di anticipo e conservarla in frigorifero. Ricordate di condirla poco prima di servirla per evitare che i fagiolini assorbano troppo olio.

Come posso rendere l'insalata più saporita?

Aggiungete erbe aromatiche come prezzemolo o basilico, oppure un pizzico di aceto balsamico per un sapore più deciso.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla