Seguici

Spaghetti al nero di seppia

Vota:
CHE VOTO DAI?
3.5 Grazie per aver votato!
Spaghetti al nero di seppia 123RF
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Cilento DOC Bianco
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: Sicilia
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 470.2 kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione45 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 470,2 kcal
Carboidrati 62,9 g
di cui zuccheri 4,6 g
Proteine 3,5 g
Grassi 9,6 g
di cui saturi 1,5 g
Fibre 31 g

Pubblicato:

Gli spaghetti al nero di seppia sono un piatto iconico della cucina mediterranea, che incanta con il suo sapore intenso e il suo aspetto affascinante. Questa ricetta, tipica della tradizione siciliana, è un vero e proprio viaggio nei profumi del mare, grazie all’uso dell’inchiostro delle seppie, che dona alla pasta il suo caratteristico colore scuro e un gusto inconfondibile.

Originariamente, questo piatto veniva preparato dai pescatori che sfruttavano ogni parte del pescato, trasformando un ingrediente semplice in una prelibatezza raffinata. Gli spaghetti al nero di seppia non sono solo un’esperienza culinaria, ma anche un’opportunità per esplorare le radici della cucina siciliana e delle ricette di mare italiane. E se siete amanti dei piatti di pesce, potreste voler sperimentare anche le trenette con calamaretti, un’altra delizia che vi farà innamorare della cucina mediterranea.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Seppie

    Pulite accuratamente le seppie, facendo attenzione a conservare l'inchiostro. Lavatele sotto acqua corrente, quindi separate i tentacoli dalle sacche.

  2. L'aggiunta dei pomodori

    Immergete i pomodori in acqua bollente per qualche minuto. Scolateli, passateli sotto acqua fredda, spellateli e tritateli grossolanamente.

  3. Soffritto di cipolla

    Affettate sottilmente la cipolla e tritate l'aglio. Scaldate l'olio in un tegame e fate soffriggere aglio e cipolla fino a doratura.

  4. Seppie e pomodori in pentola

    Aggiungete le seppie nel tegame e mescolate bene per insaporire. Unite i pomodori tritati e le vescichette con l'inchiostro delle seppie. Continuate la cottura a fuoco medio per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.

  5. Cottura degli spaghetti

    Nel frattempo, lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata fino a quando saranno al dente. Scolate gli spaghetti e conditeli con il sugo di seppie e inchiostro. Mescolate bene per amalgamare i sapori.

  6. Spaghetti al nero di seppia

    Spolverate con prezzemolo fresco tritato e servite immediatamente. Potete decorare il piatto con foglie di basilico, pomodorini freschi o code di gambero per un tocco di colore e sapore extra.

Consigli

Per un tocco piccante, potete aggiungere un pizzico di peperoncino al soffritto. Se preferite un sapore più delicato, sostituite i pomodori ramati con pomodorini ciliegia. Per una variante più ricca, potete aggiungere frutti di mare come cozze o vongole. Se non trovate le seppie fresche, potete utilizzare quelle surgelate, avendo cura di scongelarle completamente prima dell'uso.

Conservazione

Gli spaghetti al nero di seppia sono migliori se consumati subito, ma se dovessero avanzare, potete conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di due giorni. Quando li riscaldate, aggiungete un filo d'olio o un po' di brodo di pesce per mantenere la pasta morbida e saporita. Evitate di congelare il piatto, poiché la consistenza della pasta potrebbe risentirne.

Impiattamento

Disponete gli spaghetti al centro del piatto formando un nido. Aggiungete qualche pezzetto di seppia in cima e guarnite con un ciuffo di prezzemolo fresco. Un tocco di colore può essere dato da fettine sottili di limone o da un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo. Servite il piatto su piatti bianchi per esaltare il contrasto cromatico.

Abbinamento

Gli spaghetti al nero di seppia si sposano perfettamente con un vino bianco fresco e aromatico, come un Cilento DOC Bianco. Questo vino, con le sue note fruttate e la sua acidità equilibrata, esalta il sapore del mare e pulisce il palato. In alternativa, un Vermentino di Sardegna o un Greco di Tufo possono essere ottime scelte. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un'acqua tonica con una fetta di lime.

Domande frequenti

Che sapore hanno gli spaghetti al nero di seppia?

Gli spaghetti al nero di seppia hanno un sapore delicato, con un leggero gusto di mare e, sebbene siano particolarmente sapidi, hanno anche un sentore iodato.

Posso usare l'inchiostro di seppia in bustina?

Sì, l'inchiostro di seppia in bustina è un'alternativa pratica e facilmente reperibile. Assicuratevi di aggiungerlo durante la cottura delle seppie per amalgamare bene i sapori.

Qual è la migliore pasta da usare?

Gli spaghetti sono ideali per questa ricetta, ma potete sperimentare con linguine o tagliolini per una variazione di consistenza.

Come si conserva il nero di seppia?

Il nero di seppia può essere conservato per un paio di giorni in frigorifero, in un contenitore ermetico. In alternativa può essere conservato in freezer, in una ciotola di vetro sigillata con la pellicola alimentare, e va consumato entro 2 mesi.

Il piatto è adatto ai bambini?

Il sapore deciso del nero di seppia potrebbe non piacere ai più piccoli. Potete ridurre la quantità di inchiostro per un gusto più delicato.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla