Crema di carciofi

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Frascati DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 294.2 kcal
- TEMPO: 25 min di preparazione50 min di cottura
La crema di carciofi è un piatto che incanta per la sua semplicità e il suo gusto avvolgente. Perfetta per chi ama i sapori delicati ma decisi, questa ricetta è un vero e proprio omaggio alla versatilità del carciofo, un ortaggio che trova il suo massimo splendore in primavera. I carciofi sono noti per le loro proprietà benefiche e il loro sapore unico, che si presta a essere protagonista di molte preparazioni culinarie.
La crema di carciofi è ideale per una cena leggera o come antipasto raffinato, e può essere personalizzata con vari ingredienti per soddisfare ogni palato. Originaria della tradizione italiana, questa ricetta veloce di crema di carciofi è perfetta per chi cerca un piatto saporito senza rinunciare alla facilità di preparazione. Grazie alla sua consistenza vellutata e al sapore ricco, la crema di carciofi è una scelta eccellente per chi desidera portare in tavola un piatto che unisce gusto e benessere.
Scoprite come fare la crema di carciofi seguendo i passaggi semplici e divertenti che vi guideranno verso un risultato delizioso.
Ingredienti
- Carciofi 5
- Brodo vegetale 1 l
- Farina di mais 1 cucchiaino
- Latte intero 1⁄2 l
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Limoni 1
- Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
Per servire
- Crostini di pane q.b.
- Parmigiano Reggiano DOP q.b.
Preparazione
-
Pulite i carciofi eliminando le foglie più dure e accorciate il gambo. Tagliateli a spicchi sottili e immergeteli in una miscela di acqua e succo di limone (questo aiuterà a prevenire l'ossidazione).
-
Scolate i carciofi dall'acqua e fateli soffriggere in una pentola con l'olio extravergine d'oliva. Aggiungete sale e pepe secondo il vostro gusto.
-
Versate il brodo vegetale bollente sui carciofi e lasciate cuocere per circa 45 minuti, finché non saranno morbidi. Passate poi i carciofi al setaccio per ottenere una crema liscia e rimetteteli sul fuoco.
-
Diluite la farina di mais in metà del latte freddo e aggiungete il composto alla crema di carciofi. Unite il restante latte e fate bollire per altri 10 minuti.
-
Servite la crema calda accompagnata da crostini di pane tostato e una generosa spolverata di parmigiano grattugiato.
Consigli
Per rendere la vostra crema di carciofi ancora più saporita, potete aggiungere un pizzico di noce moscata o un po' di aglio tritato durante la fase di soffritto. Se preferite una versione più leggera, sostituite il latte intero con latte scremato o una bevanda vegetale. Per una variante più ricca, arricchite la crema con pancetta croccante o dadini di prosciutto cotto. Le ricette con carciofi facili come questa possono essere adattate facilmente alle vostre preferenze personali.
Conservazione
La crema di carciofi può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto. Se desiderate congelarla, assicuratevi di farlo prima di aggiungere il latte, per mantenere la consistenza ottimale. Una volta scongelata, aggiungete il latte e riscaldate.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, versate la crema di carciofi in ciotole individuali e guarnite con crostini di pane disposti artisticamente. Aggiungete una spolverata di parmigiano e un filo di olio extravergine d'oliva per un tocco finale. Potete decorare con foglie di prezzemolo fresco o erba cipollina per un tocco di colore.
Abbinamento
La crema di carciofi si abbina splendidamente con un vino bianco secco e aromatico come il Frascati DOC. Questo vino, con le sue note fruttate e floreali, esalta il sapore delicato dei carciofi. In alternativa, potete optare per una birra chiara e leggera, che completerà il piatto senza sovrastarlo.