Caponata con il pesce
La caponata con il pesce, classica ricetta siciliana, si prepara friggendo a tocchetti le melanzane e quindi, nello stesso olio, il sedano a pezzetti con cipolla, olive, capperi pinoli ed uvetta. Ecco tutti i passaggi.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: SOLOPACA BIANCO
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: SICILIA
- TEMPO: 10 min di preparazione15 min di cottura
- COSTO: MEDIO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Melanzane 5
- Sedano 300 g
- Cipolle 2
- Olive 60 g
- Capperi 60 g
- Pinoli 30 g
- Uva 50 g
- Passata di pomodoro 15 dl
- Basilico q.b.
- Aceto 15 cl
- Zucchero 35 g
- Scampi 200 g
- Calamari 200 g
- Pesce spada 200 g
- Palombo (infarinato e fritto) 200 g
- Sale q.b.
Preparazione
-
Friggete le melanzane a tocchetti, dopo averle lasciate per un'ora cosparse di sale sotto un peso a perdere l'acqua di vegetazione.
-
Nell'olio usato per le melanzane soffriggere il sedano tagliato a pezzetti insieme alla cipolla affettata, alle olive, ai capperi, ai pinoli e all'uvetta.
-
Non appena la cipolla diventa bionda, coprire con il passato di pomodoro e cospargere di basilico. Aggiungere l'aceto e lo zucchero e bollire lentamente per 10 minuti, poi incorporare le melanzane.
-
Sistemare di sale e pepe e bollire dolcemente per altri 5 minuti. Una volta fredda la caponata, aggiungere i pesci citati precedentemente tra gli ingredienti. Servite il tutto freddo.
Consigli
La caponata con il pesce può essere definita un classico della cucina del territorio. Nelle isole Egadi, Favignana, Marittimo, Levanzo, veniva preparato dalle mogli dei marinai per utilizzare tutti i rimasugli del pesce invenduto. Volendo può essere un ottimo piatto unico.