Seguici

Questi snack cognitivi cambieranno il mese del rientro: sono perfetti

Hai il cervello rallentato dopo le ferie? Ecco 8 snack cognitivi per stimolare concentrazione e memoria e ripartire alla grande con studio e lavoro.

snack cognitivi cosa sono rientro ferie scuola settembre IStock
Barrette di cereali con frutta secca e frutti rossi

Sei appena rientrato dalle ferie e il mese di settembre si annuncia in salita? Ti senti il cervello annebbiato e non sai dove trovare l’energia mentale per ripartire con il lavoro o con lo studio? Niente paura: la soluzione sono gli snack cognitivi, che stimolano concentrazione, attenzione e memoria e ti aiutano a riattivare la mente dopo la pausa delle vacanze e ad affrontare gli impegni della giornata con il giusto sprint!

Cosa sono gli snack cognitivi e perché ti danno la carica al rientro dalle ferie?

Questi snack sono a base di ingredienti che hanno la specifica capacità di supportare le capacità cognitive, quindi sono perfetti per risvegliare la mente dal torpore delle vacanze. I classici snack ultra-processati, ricchi di grassi, zuccheri e calorie, oltre a non essere salutari perché aumentano il rischio di sviluppare obesità e diabete hanno un impatto negativo sul cervello perché alterano la risposta dell’organismo all’insulina, con effetti nocivi anche a livello cerebrale e un peggioramento delle prestazioni mentali.
Gli snack cognitivi, invece, sono in grado di dare al cervello un’iniezione di energia grazie alla presenza di ingredienti ricchi di nutrienti che stimolano le funzioni cognitive. Rappresentano, insomma, gli snack ideali da tenere in borsa, sulla scrivania in ufficio o sul banco a scuola per ripartire con grinta.

8 snack cognitivi per riattivare il cervello dopo le vacanze

Ecco 8 snack cognitivi ideali da mangiare come spuntino a settembre al rientro dalle vacanze e le ricette di Buonissimo per prepararli a casa.

Barrette ai cereali con frutta secca e semi

Le barrette ai cereali con frutta secca e semi oleosi sono uno degli snack più golosi e nutrienti, ma anche più efficaci nel dare al cervello la spinta di cui ha bisogno per rimettersi in moto dopo le vacanze. Noci, nocciole, mandorle, pistacchi, così come semi di zucca, di lino, di sesamo e di girasole, infatti, sono ricchissimi di nutrienti che potenziano concentrazione, memoria e attenzione: tra questi, gli acidi grassi omega 3, la vitamina E, ad azione antiossidante, i sali minerali come lo zinco e il selenio, che forniscono nutrimento alle cellule cerebrali, proteggendole dagli effetti nocivi dei radicali liberi che le fanno invecchiare precocemente, e sostengono le funzioni cognitive.

Anche i cereali complessi, come l’avena, il farro e il riso, contengono vitamine del gruppo B, e in particolare i folati, o vitamina B9, che sono essenziali per la salute del sistema nervoso e possono aiutare a migliorare la memoria e le funzioni cognitive. Su Buonissimo trovi tantissime ricette per preparare a casa barrette energetiche con gli ingredienti che preferisci, da quelle ai cereali, con fiocchi d’avena, noci e semi di zucca, a quelle di anacardi e datteri, senza cereali ma con tutta l’energia della frutta secca e disidratata, ottimi snack cognitivi per spezzare la fame e tenere acceso il cervello.

Granola fatta in casa

Un mix croccante e goloso, perfetto da gustare a colazione o come spuntino con latte e yogurt oppure da solo come snack che rinvigorisce la mente: prova la nostra granola fatta in casa. Il suo mix di fiocchi d’avena, noci, mandorle, semi di girasole e uvetta è un vero e proprio booster per le tue funzioni cognitive. Alla già citate proprietà di frutta secca e semi si aggiungono quelle dell’avena, un cereale ricco di vitamine del gruppo B, importanti per sostenere la piena efficienza del sistema nervoso, di antiossidanti che proteggono le cellule cerebrali, ma anche di melatonina: questo ormone, che è prodotto dall’ipofisi e di cui l’avena è una fonte naturale, è essenziale per regolare i ritmi sonno-veglia e, aiutandoti a riposare bene, può contribuire a una maggiore vitalità e reattività cerebrale durante la giornata.

Ceci croccanti al forno

Anche i legumi sono validi alleati per potenziare le funzioni cognitive, in particolare la memoria, grazie alla loro ricchezza di vitamine B9 e B3, entrambe utili per supportare la funzionalità cerebrale: giocano, infatti, un ruolo nel metabolismo energetico, quindi aiutano ad assicurare la giusta energia alle cellule dell’organismo, dunque anche a quelle cerebrali, e partecipano alla sintesi dei neurotrasmettitori responsabili della corretta trasmissione dei segnali tra le diverse aree del cervello. I nostri ceci croccanti al forno sono uno snack delizioso e facilissimo da preparare e gustare al rientro dalle vacanze per godere di questi benefici cognitivi. Sono insaporiti con paprika e rosmarino, un’erba aromatica dalla spiccata capacità di stimolare la memoria.

Frittelle di ceci

Perfette come antipasto finger food vegetariano, anche le frittelle di ceci possono essere un ottimo snack per potenziare le funzioni cognitive. Conservate in un contenitore a chiusura ermetica, sono ideali da portare in ufficio e sgranocchiare come spuntino di metà mattina.
Prova anche i crackers con farina di ceci, arricchiti con semi di lino e cotti al forno, quindi ancora più leggeri.

Chips di spinaci

Anche le verdure a foglia verde, come gli spinaci e le bietole, sono ottime fonti di vitamine B, che supportano la funzionalità cerebrale. Le nostre chips di spinaci allo yogurt sono uno snack cognitivo perfetto per approfittare dei loro effetti positivi sul cervello e aiutarti ad affrontare il rientro con la giusta energia mentale.

snack cognitivi cosa sono rientro ferie scuola settembre biscotti al cioccolato iStock

Biscotti integrali con gocce di cioccolato

Biscotti integrali al cioccolato fondente

I cereali integrali ti assicurano, in modo amplificato, tutti i benefici di questo gruppo di alimenti a supporto della funzionalità cerebrale. Essendo cereali integri, infatti, a differenza di quelli raffinati sono completi di ogni loro parte, in particolare della crusca, il guscio esterno ricco di fibre, e del germe, l’embrione del chicco, dove si concentrano vitamine e sali minerali. Si distinguono, quindi, per una ricchezza di nutrienti ancora maggiore rispetto ai cereali non integrali.

Apportano, in particolare, più fibre e più vitamine del gruppo B, entrambe utili per supportare le funzioni cognitive: le vitamine B, infatti, come detto sono importanti per sostenere la piena efficienza del sistema nervoso, mentre le fibre, grazie alla loro capacità di ridurre l’assorbimento degli zuccheri, scongiurano il rischio di picchi glicemici, che possono alterare le funzioni cognitive perché inducono un temporaneo aumento della reattività, seguito, però da stanchezza e cali di concentrazione.

Inoltre, essendo una fonte di zuccheri complessi a lento rilascio, i cereali integrali forniscono energia costante e prolungata nel tempo a tutto l’organismo, cervello compreso. Ecco un buon motivo per preparare i nostri biscotti integrali al cioccolato fondente e sgranocchiarli come snack!

Muffin ai mirtilli

Tra gli alimenti che hanno il potere di stimolare le funzioni cognitive ci sono i frutti rossi, come fragole, lamponi e mirtilli: la loro ricchezza di flavonoidi, composti della famiglia dei polifenoli ad azione antiossidante responsabili della loro colorazione, aiuta a preservare la funzionalità cerebrale e ci dà una mano ad essere più reattivi e concentrati e a ritrovare più facilmente la lucidità mentale per tornare al lavoro o sui banchi di scuola dopo le vacanze.
I nostri muffin ai mirtilli sono lo snack cognitivo perfetto per godere degli effetti positivi di questi frutti sul cervello.

Brownies al cioccolato con fragole e mirtilli

Se i frutti rossi potenziano le funzioni cognitive, abbinali al cioccolato, come nei nostri brownies con fragole e mirtilli, e otterrai un’accoppiata esplosiva per una mente lucida e scattante.
Il cacao presente nel cioccolato, infatti, in particolare in quello fondente (almeno al 70%), che ne contiene percentuali maggiori, è ricco di polifenoli, che con la loro azione antiossidante apportano grandi benefici al cervello, migliorando memoria e concentrazione. Il cacao, inoltre, è una fonte di teobromina, un alcaloide dagli effetti stimolanti sul sistema nervoso.

Se dopo le ferie ti senti mentalmente stanco, rallentato, hai difficoltà a concentrarti e la sola idea di ricominciare a studiare e lavorare ti affatica – insomma, hai la classica sindrome da rientro -, questi snack cognitivi aiuteranno il tuo cervello a ingranare la giusta marcia e a rimettersi in moto.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963