Seguici

Mangiare questi cibi (e queste ricette) prima di partire per le vacanze è la scelta giusta

I cibi da mangiare prima delle vacanze per prevenire gonfiore e problemi digestivi e gustare i piatti tipici locali senza problemi e sensi di colpa.

Mangiare questi cibi (e queste ricette) prima di partire per le vacanze è la scelta giusta IStock
Insalata di quinoa con verdure e mozzarella

Sai già che durante le vacanze ti concederai qualche eccesso. E allora, prima di partire, gioca d’anticipo con un’alimentazione leggera e genuina: arriverai in ferie più in forma, non correrai il rischio che disturbi digestivi, pesantezza o pancia gonfia ti rovinino il relax (e la linea!) e potrai gustarti i piatti tipici locali senza sensi di colpa. Scopri cosa mangiare prima delle vacanze e quali sono i cibi e le ricette che non possono mancare sulla tua tavola prima della partenza.

La dieta giusta prima delle vacanze: light e depurativa

In estate, il caldo africano rende la digestione difficile e può favorire la comparsa di stitichezza e gonfiore addominale: questi disturbi, già molto fastidiosi se si manifestano nella normale vita quotidiana, durante le vacanze rischiano di compromettere il tuo benessere e di impedirti di sfruttare al meglio le tue giornate di riposo. Che tu voglia rilassarti comodamente sdraiato sulla spiaggia, o trascorrere le ferie visitando una città d’arte, facendo trekking o dedicandoti ai tuoi hobby preferiti, pesantezza, intestino pigro e pancia gonfia non sono esattamente i compagni di viaggio migliori. Oltretutto, le vacanze sono spesso l’occasione per assaggiare i piatti tipici della destinazione che hai scelto, quindi non puoi rischiare di arrivarci con l’intestino che fa i capricci o con scarso appetito perché prima di partire hai esagerato! L’unico carico con cui ti è concesso metterti in viaggio è quello della valigia, per il resto spazio alla leggerezza e a una dieta light e depurativa prima delle vacanze!

I tuoi principali alleati sono i cibi ricchi di fibre che favoriscono la regolarità intestinale, in particolare la frutta e la verdura di stagione, di cui è bene mangiare almeno 5 porzioni al giorno, ma anche i legumi e i cereali integrali.

Prediligi le proteine vegetali, di cui sono un’ottima fonte i legumi, la frutta secca e alcuni pseudocereali come la quinoa, e consuma con moderazione quelle animali, preferendo quelle più magre, come le carni bianche e il pesce.

Punta su piatti poco elaborati, preparati con cotture leggere come quella al vapore e poveri di grassi, preferendo i grassi più salutari, cioè quelli monoinsaturi e polinsaturi, come gli omega 3, di cui sono ricchi la frutta secca e il pesce azzurro come sardine e sgombro, e l’acido oleico, che abbonda nell’olio extravergine di oliva.

Anche i cibi ricchi d’acqua sono utili, perché favoriscono la corretta idratazione e supportano il buon funzionamento dell’intestino: accanto a frutta e verdura, come pomodori, zucchine, cetrioli, anguria e melone, porta in tavola latte, latticini come lo yogurt e formaggi magri. Naturalmente, per assicurarti una buona idratazione bevi almeno 1,5-2 litri d’acqua al giorno e, se fai fatica a bere acqua a sufficienza, aiutati con tisane e infusi: quelli depurativi, a base di spezie come curcuma e zenzero o di piante come finocchio e cardo mariano, sono perfetti per idratare e drenare.

Ovviamente, oltre a portare in tavola gli alimenti giusti, prima di partire fai attenzione anche a rispettare le corrette porzioni e frequenze di consumo dei diversi cibi, senza esagerare con le quantità per non rischiare di ritrovarti in ferie con qualche chilo di troppo. Non saltare i pasti, o la fame ti porterà ad abbuffarti.

Adotta queste accortezze almeno una settimana prima delle vacanze: in questo modo, oltre a evitare che qualche stravizio di troppo prima della partenza ti rovini la linea, potrai controbilanciare gli eccessi alimentari a cui, inevitabilmente, ti abbandonerai durante questo periodo di relax e coccole, anche culinarie.

Un’alimentazione leggera e povera di grassi saturi è indicata anche subito prima di mettersi in viaggio per raggiungere la destinazione scelta per le ferie, per prevenire mal d’auto, mal di mare e mal d’aereo: cibi confezionati, pasti troppo abbondanti, piatti elaborati e conditi, fritti o piccanti, infatti, possono rendere la digestione difficoltosa e favorire la comparsa di disturbi a carico di stomaco e intestino, come la nausea, durante il viaggio. Per lo stesso motivo, prima di partire è meglio bere solo acqua, evitando alcol, bevande gassate e zuccherate e succhi di frutta.

cosa mangiare prima delle vacanze ferie ricette sane utili iStock

Friselle con pomodoro, basilico e olive

Cosa mangiare prima delle vacanze: i pasti ideali a colazione, pranzo, cena e negli spuntini

Ora che hai capito quali alimenti portare in tavola prima delle vacanze, vediamo come puoi sfruttare questi consigli per comporre pasti ben bilanciati preparando piatti sani e nutrienti, ma anche leggeri e genuini con i consigli e le ricette di Buonissimo.

Colazione

Inizia la giornata con una colazione sana, abbondante e ben bilanciata, a base di carboidrati complessi, ma anche di proteine e fibre: a pane, fette biscottate o cereali, aggiungi frutta fresca e secca, e poi latte o yogurt – oppure uova o formaggi magri, se ami fare colazione con il salato – e ti assicurerai l’energia di cui hai bisogno senza appesantirti.
Dal muesli a un goloso plumcake all’orzo fatto in casa, dall’avocado toast ai pancake, gli ingredienti e i piatti per una colazione equilibrata sono tantissimi. Ovviamente non pensare solo al cibo ma anche alle bevande, dal caffè al cappuccino fino a frullati di frutta e verdura, che quando fa molto caldo sono perfetti per una colazione estiva fresca e dissetante.

Pranzo

Per pranzo, puoi puntare su piatti unici come un’insalata fredda di cereali, condita con verdure e fonti proteiche come pesce, uova e formaggi, oppure sulla classica insalata di riso nelle sue tante varianti o su un piatto estivo come la panzanella. L’ideale, come per la colazione, è comporre i tuoi piatti con una base di carboidrati, a cui abbinare proteine e fibre, oltre naturalmente alle vitamine e ai sali minerali di frutta e verdura. Se vai di fretta e non hai molto tempo per cucinare, opta comunque per ricette sane e veloci, magari senza cottura perché più rapide da preparare, come la nostra frisella integrale con salmone, avocado e mango.

Cena

A cena, un secondo piatto di pesce o carne bianca, da gustare con un contorno di verdure di stagione, oppure un’insalata proteica con legumi o formaggi magri sono perfetti per una pasto nutriente ma leggero prima di andare a dormire. Prova lo sgombro alla griglia con zucchine in vinaigrette alla menta o l’insalata di lenticchie con feta, pomodorini e olive.

Spuntini

Accanto ai pasti principali, non dimenticare di fare ogni giorno due spuntini, uno a metà mattina e uno a metà pomeriggio, che ti aiuteranno a distribuire correttamente le calorie e i nutrienti nell’arco della giornata e a non arrivare a pranzo e a cena troppo affamato, col rischio di esagerare: uno yogurt con frutta secca o una mousse di frutta fresca sono tutti spuntini sani perfetti per l’estate.

I cibi che è meglio evitare o limitare prima delle vacanze

Prima di partire per le vacanze, fai attenzione a non esagerare con cibi e piatti che possono appesantire, gonfiare o scatenare problemi digestivi o gastrointestinali.
È preferibile ridurre gli zuccheri semplici e i grassi saturi, i cibi ricchi di sale, gli alimenti ultra processati, i prodotti raffinati e le carni rosse.
Attenzione anche a limitare fritture e piatti troppo elaborati o conditi.
Infine, sul fronte delle bevande, meglio preferire l’acqua e limitare il consumo di bibite zuccherate, bevande gassate e alcolici.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963