Seguici

Pancia gonfia d'estate: i cibi e le ricette per combatterla

pancia gonfia rimedi cause estate

La pancia gonfia è un disturbo fastidioso che in estate può accentuarsi. Scopri le abitudini, i cibi e le ricette utili per dire addio al gonfiore.

La pancia gonfia è un disturbo che può presentarsi tutto l’anno. In estate, però, complici il caldo, le abitudini alimentari e qualche stravizio di troppo, comune nella bella stagione, il gonfiore addominale può acuirsi e diventare ancora più fastidioso, proprio nel periodo in cui, tra abiti leggeri e giornate in spiaggia, la pancia è sotto i riflettori più del solito. Come affrontarlo e prevenirlo? Scopri da cosa dipende, come proteggerti e quali sono i rimedi più efficaci contro la pancia gonfia.

Caldo, cattiva digestione e gonfiore

Tra le possibili cause della pancia gonfia d’estate c’è la cattiva digestione. Le temperature elevate, infatti, attivano la vasodilatazione, un processo che porta a un aumento del diametro dei vasi arteriosi: si tratta di un fenomeno naturale con cui l’organismo cerca di smaltire meglio il calore corporeo ma che può avere come effetto collaterale un rallentamento dei processi digestivi, perché non favorisce un adeguato afflusso del sangue nell’apparato digerente. Ecco perché, quando fa molto caldo, si ha la sensazione di una digestione più faticosa, che si manifesta con dolore e gonfiore addominale, pesantezza, nausea, meteorismo e sonnolenza dopo i pasti.

La frutta estiva che può provocare gonfiore addominale

Anche alcuni tipi di frutta estiva possono provocare o acuire il gonfiore nelle persone con una particolare sensibilità o che soffrono di problematiche gastrointestinali come la sindrome dell’intestino irritabile: è il caso del cocomero, delle ciliegie, di pesche, albicocche, susine e fichi, perché l’elevato contenuto di fibre che li caratterizza può causare un’eccessiva fermentazione che fa gonfiare la pancia.

Pancia gonfia: i rischi di una dieta troppo ricca di zuccheri, grassi e alcol

L’estate, con le vacanze e le occasioni di convivialità che diventano più frequenti, si associa spesso a cambiamenti nelle abitudini alimentari che non fanno bene alla pancia: può capitare di abbandonarsi a un maggiore consumo di alcolici, bevande zuccherate e gassate o di esagerare con cibi ricchi di grassi e zuccheri che hanno come conseguenza una disbiosi, cioè un’alterazione del naturale equilibrio intestinale che porta a disturbi come il gonfiore.

Pancia gonfia e disidratazione

Anche non bere a sufficienza può avere come effetto collaterale la pancia gonfia. Una corretta idratazione, infatti, oltre a essere essenziale per moltissime funzioni dell’organismo, per esempio per regolare la temperatura corporea, aiuta a favorire la regolarità intestinale e a prevenire la stitichezza, che può causare gonfiore addominale. Idratarsi adeguatamente è sempre fondamentale, ma lo è ancora di più in estate, quando la forte sudorazione determina una perdita di liquidi che devono essere reintegrati sia bevendo che portando in tavola cibi ricchi d’acqua, non solo per proteggersi dai pericoli della disidratazione, ma anche per fare in modo che l’intestino funzioni correttamente: nei mesi estivi, infatti, tendiamo a mangiare più frutta e più verdura, sia perché ne abbiamo disponibili moltissime varietà, sia perché il caldo ci porta a privilegiare alimenti freschi e leggeri, quindi un adeguato apporto di acqua è fondamentale per scongiurare il rischio che il consumo elevato di questi cibi, molto ricchi di fibre, possa favorire stipsi e gonfiore.

Attenzione agli sbalzi di temperatura

In estate, anche ventilatore e aria condizionata possono nascondere qualche insidia per la pancia: il passaggio dal clima fresco di casa, dell’ufficio o del ristorante alle torride temperature esterne, infatti, può causare sbalzi di temperatura che, se si verificano in concomitanza con i pasti, sono in grado di provocare mal di pancia, dissenteria e gonfiore, soprattutto nelle persone più sensibili.

Pancia gonfia d’estate: i rimedi utili

Qualunque sia la sua causa, il gonfiore addominale estivo è, generalmente, un disturbo transitorio che non ha particolari conseguenze sulla salute e tende a scomparire con il ritorno a un clima più fresco e a un regime alimentare più equilibrato, ma che è comunque fastidioso. Per questo motivo, è utile adottare una serie di precauzioni e buone abitudini a tavola che aiutano a prevenirlo e attenuarlo.

I cibi e le tisane per digerire meglio

In primo luogo, è importante favorire la digestione con i comportamenti giusti. Ecco qualche consiglio:

  • limitare il consumo di cibi ad alto contenuto calorico e ricchi di grassi saturi e zuccheri, come dolci e carni rosse, e privilegiare pesce e carni bianche;
  • evitare o ridurre il più possibile il consumo di alcolici e bevande gassate e zuccherate;
  • mangiare ogni giorno almeno 5 porzioni tra frutta e verdura, che aiutano anche a restituire al corpo i sali minerali persi con il sudore;
  • in presenza di problematiche gastrointestinali come la sindrome dell’intestino irritabile e la colite, evitare di mangiare la frutta dopo i pasti se tende a dare gonfiore e consumarla come spuntino, in modo da attenuare il disturbo;
  • non ingerire bibite o alimenti molto freddi: prima di consumarli, tenerli per qualche minuto fuori dal frigorifero a temperatura ambiente.

Oltre a seguire una dieta a base di cibi leggeri e poveri di grassi e di preparazioni non troppo elaborate e cariche di condimenti, è utile anche portare in tavola alimenti dalle proprietà digestive, come:

  • i finocchi, che contengono un olio essenziale, l’anetolo, che favorisce la secrezione dei succhi gastrici e rallenta la fermentazione intestinale e la formazione di gas;
  • il sedano, fonte di inositolo, una molecola che può aiutare a migliorare l’attività intestinale e a ridurre la presenza di gas, attenuando le difficoltà digestive: prova la nostra insalata di pollo con sedano, rucola e olive verdi;
  • il peperoncino, il cui principio attivo, la capsaicina, responsabile del suo gusto piccante, stimola la secrezione gastrica;
  • l’ananas, ricco di bromelina, un enzima che aiuta a digerire, soprattutto i cibi proteici;
  • i carciofi, perché la cinarina, il composto a cui si deve il loro gusto amarognolo, ha effetti digestivi.

Anche le tisane digestive, come quelle a base di menta, finocchio, zenzero e camomilla, sono valide alleate per stimolare la digestione, oltre che per mantenere una corretta idratazione, altro aspetto che, come abbiamo visto, è importare per contrastare la pancia gonfia d’estate, perché favorisce la regolarità intestinale.

I consigli e gli alimenti per fare il pieno di acqua

È importante bere ogni giorno un quantitativo di acqua sufficiente a coprire le proprie necessità: secondo le raccomandazione dell’EFSA, Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (European Food Safety Authority), gli adolescenti, gli adulti e gli anziani maschi dovrebbero assumere quotidianamente 2,5 litri di acqua (sia bevendo che attraverso gli alimenti), le donne 2 litri, anche se il fabbisogno può aumentare quando fa molto caldo, quindi è importante bere regolarmente durante la giornata, senza aspettare lo stimolo della sete, che in alcune categorie di persone, come bambini e anziani, viene avvertito in maniera meno intensa.

Anche i cibi ricchi d’acqua, come accennato, possono contribuire ad assicurare all’organismo la giusta idratazione. Tra i più efficaci in questo senso ci sono insalate come la lattuga e la valeriana, verdure come cetrioli, ravanelli, zucchine e pomodori, frutti come cocomero, melone, pesche, fragole, prugne, limoni, ma anche latte, latticini e formaggi freschi, oltre a pesce e frutti di mare. Ecco 10 ricette con il pomodoro da provare.

I cibi ricchi di probiotici

Infine, gli alimenti ricchi di probiotici, microrganismi "vivi" normalmente presenti nel tratto intestinale, possono essere utili per rinforzare e riequilibrare la flora batterica intestinale e combattere il gonfiore. Tra le migliori fonti ci sono lo yogurt e i cibi fermentati, come il kefir, un latte fermentato di origine caucasica, i crauti, il miso e il tempeh.

Le buone abitudini a tavola contro la pancia gonfia

Insieme agli alimenti giusti, anche alcune buone pratiche sono utili per contrastare il gonfiore, come mangiare lentamente per evitare di ingoiare troppa aria e masticare bene per favorire la digestione. Si tratta di principi salutari che valgono tutto l’anno ma che in estate diventano ancora più importanti per prendersi cura del benessere della propria pancia.

Fonti:

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963