Hai davvero provato (e cucinato) i cibi simbolo d'Italia?
Ogni regione italiana ha un piatto che la rappresenta e insieme formano un mosaico unico di profumi e storie che ti fanno venire voglia di assaggiarli tutti e di portarli anche nella tua cucina
-
Olive all’Ascolana (Marche)
Sono a dir poco irresistibili: croccanti fuori e con un cuore saporito dentro. Sono anche l’orgoglio delle tavole marchigiane, perfette per rompere il ghiaccio di un aperitivo e far sorridere tutti. E la ricetta? Non è difficilissima, con un po' di perizia riuscirai a gustarle per bene!
-
Orecchiette alle cime di rapa (Puglia)
Un incontro tra pasta fresca e verdura amara, reso vivace da acciughe e peperoncino: la ricetta delle orecchiette alle cime di rapa sono la Puglia contadina che torna nel piatto, con semplicità e carattere.
-
Pampanella (Molise)
Se non l'hai sentita neanche nominare non hai una vera panoramica dei cibi simbolo d'Italia. La pampanella è carne speziata e cotta lentamente, profumata di aglio e peperoncino. È un piatto schietto, diretto, che racconta una terra piccola ma capace di lasciare un grande segno.
-
Peperoni Cruschi (Basilicata)
Croccanti come chips, dolci e leggeri, sono una vera sorpresa. Un morso e ti portano dritto nei campi assolati della Basilicata, dove il sole è l’ingrediente principale. Puoi sfidarti e farli o puoi acquistarli già pronti e goderteli insieme alle uova strapazzate o in una gustosissima insalata.
-
Pizza (Campania)
È a dir poco impossibile che tu non l'abbia provata, dato che è un'icona mondiale. Figlia di Napoli, è fragrante, morbida e con un cornicione che sembra un abbraccio. È molto più di un piatto, è un simbolo di convivialità e passione. Prepararla però è una sfida: bisogna avere pazienza. Di contro, puoi realizzarla in tante varianti: quella bianca, quella rustica, quella alla diavola... le varianti sono tantissime, devi solo metterti alla prova.