Seguici

Ci sono dei motivi davvero inattesi per cui la pizza è diventata famosa: li conoscevi?

Scopriamo quali sono i motivi per cui la pizza è diventata famosa in ogni angolo del globo: uno è assai particolare.

Pizzaiolo sorridente mostra una gustosa pizza margherita 123rf
Pizzaiolo sorridente mostra una gustosa pizza margherita

Che oggi la pizza sia famosa in tutto il mondo è cosa nota, ma come lo sia diventata è un dettaglio che in pochi conoscono. Sicuramente il merito dell’Italia è quello di aver creato una specialità culinaria unica, ma per quanto riguarda la sua notorietà c’è lo zampino di un processo sociologico/antropologico che gli esperti chiamano "effetto pizza".

Cos’è l’effetto pizza

Spiegato semplice e in modo immediato, l’effetto pizza è quel fenomeno per cui qualcosa diventa famoso prima all’estero e poi in patria. Ma andiamo per ordine: tutto inizia con Agehananda Bharati, monaco indù di origine austriaca e docente di antropologia all’Università di Syracuse, che ha proprio inventato la locuzione.

Bharati non è partito dalla pizza, ma dallo yoga. Sicuramente vi starete chiedendo cosa c’entra la nostra margherita con la disciplina sportiva e non avete tutti i torti, ma sappiate che sono più vicini di quanto sembra. Infatti, dopo aver analizzato alcuni studi sullo yoga e sulle discipline orientali, Bharati si è reso conto che le pratiche sportive in oggetto erano diventate famose prima in Occidente, poi si erano diffuse in patria.

Dallo yoga alla Margherita

A suo dire, con la pizza è successa la stessa cosa. Secondo la leggenda, infatti, la nostra deliziosa margherita è stata ideata nel 1889 da Raffaele Esposito e dalla moglie Rosa Brandi, proprietari di una storica pizzeria di Napoli. I coniugi, in omaggio alla regina Margherita, moglie del re Umberto I, crearono una pizza tricolore, a base di pomodoro, basilico e mozzarella.

Pizzaiolo con una bellissima pizza tra le mani 123rf

Proprio per onorare la sovrana le diedero il suo nome e così nacque una delle pizze più conosciute, richieste e replicate al mondo. Eppure, secondo Bharati la pizza è diventata famosa prima al di fuori dei confini nazionali e poi in patria. L’antropologo ha sottolineato che questo alimento è arrivato oltreoceano grazie ai primi contadini calabresi e siciliani emigrati all’estero in cerca di fortuna, per cui non si mette in dubbio il ruolo degli italiani ma si analizza il boom.

Perché la pizza è diventata famosa?

L’espressione "effetto pizza", quindi, si usa in tutte le circostanze in cui un fenomeno locale – una persona, un cibo o un qualsiasi avvenimento – diventa famoso prima fuori dal suo paese natale e solo in un secondo momento in patria.  Ma ovviamente non è tutto qui: la pizza è uno dei pochi alimenti in grado di mettere d’accordo tutti.

Piace a grandi e piccini, è perfetta sia per le serate in compagnia che per quelle in solitudine. Insomma, è un comfort food a tutti gli effetti, in grado di soddisfare corpo e mente. In più, secondo diversi antropologi e sociologi c’è dell’altro: in primis, la pizza è sinonimo di convivialità, per cui è normale che gran parte del suo successo sia legato proprio a questa sua capacità di unire e far socializzare le persone.

Allo stesso tempo, non possiamo evitare di sottolineare il potere del suo gusto unico e inimitabile. Non serve ordinare una versione super farcita, basta una margherita per fare un viaggio spaziale, tra montagne di pomodoro, nuvole di mozzarella e prati di basilico.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963