Seguici

Semifreddo al caffè

Vota:
CHE VOTO DAI?
4.5 Grazie per aver votato!
Semifreddo al caffè Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Marsala DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 508 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione 1h 30 min di raffreddamento
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 508 kcal
Carboidrati 24,2 g
di cui zuccheri 12,8 g
Proteine 5 g
Grassi 45,2 g
di cui saturi 28,7 g
Fibre 4,1 g
Colesterolo 170 mg

Pubblicato:

Il semifreddo al caffè è un dessert al cucchiaio che conquista per la sua semplicità e il sapore intenso. Ideale per chi ama il caffè, questo dolce fresco è perfetto per concludere con eleganza un pasto estivo o per una pausa golosa in qualsiasi momento. La preparazione è rapida e richiede pochi ingredienti comuni come caffè, panna, zucchero a velo e cacao, rendendolo accessibile anche ai meno esperti in cucina.

Questo semifreddo si presenta come una variante leggera e cremosa del tradizionale tiramisù, ma con un carattere tutto suo. È inoltre personalizzabile: si può arricchire con cioccolato fondente o aromatizzare con vaniglia per un tocco speciale. Grazie al suo equilibrio perfetto tra dolcezza e aroma deciso, il semifreddo al caffè è la scelta ideale per stupire i tuoi ospiti o regalarti un momento di piacere raffinato.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Semifreddo al caffè

    Preparate il caffè e dolcificatelo con lo zucchero a velo, mescolando bene per farlo sciogliere completamente. Lasciate raffreddare il caffè a temperatura ambiente per alcuni minuti prima di procedere.

  2. Semifreddo al caffè

    Versate il caffè freddo in una bottiglia da 1,5 litri usando un imbuto. Aggiungete la panna fredda e i pezzetti di cioccolato. Chiudete ermeticamente la bottiglia e agitate vigorosamente per 5 minuti per montare il composto e ottenere una consistenza cremosa.

  3. Caffè e panna negli stampini

    Versate il composto cremoso negli stampi per muffin, riempiendoli completamente fino all'orlo. Trasferite in frigorifero e fate rassodare per almeno un'ora, fino a quando la crema risulterà ben solidificata.

  4. Semifreddo al caffè pronto

    Sformate delicatamente i semifreddi e disponeteli nei piatti da portata individuali. Completate la presentazione con una spolverata di cacao amaro e alcuni chicchi di caffè come decorazione finale.

Consigli

Per rendere il vostro semifreddo ancora più speciale, potete aggiungere un pizzico di cannella o vaniglia al caffè prima di mescolarlo con la panna. Se preferite un gusto più dolce, aumentate leggermente la quantità di zucchero a velo. In alternativa, potete sostituire il cacao amaro con cioccolato fondente grattugiato per una decorazione più golosa. Provate anche a servire il semifreddo con una salsa al cioccolato o al caramello per un abbinamento irresistibile.

Conservazione

Il semifreddo al caffè si conserva bene in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di coprirlo con pellicola trasparente o di riporlo in un contenitore ermetico per preservarne la freschezza e la cremosità. Se volete prepararlo in anticipo, potete congelarlo: basterà lasciarlo a temperatura ambiente prima di servirlo, in modo che torni alla giusta consistenza.

Impiattamento

Disponete i semifreddi su piatti da dessert e decorate con una spolverata di cacao e chicchi di caffè. Potete aggiungere una foglia di menta per un tocco di colore e freschezza. Se volete esagerare, accompagnate il semifreddo con una piccola porzione di panna montata o una pallina di gelato alla vaniglia.

Abbinamento

Il semifreddo al caffè si sposa perfettamente con un bicchiere di vino liquoroso, come un Marsala o un Porto, che ne esalta il sapore intenso. Se preferite una bevanda analcolica, provate con un tè freddo alla vaniglia o un latte di mandorla leggermente zuccherato.

Domande frequenti

Posso usare il caffè solubile al posto del caffè espresso?

Sì, il caffè solubile può essere utilizzato, ma il risultato potrebbe variare leggermente in termini di intensità del gusto.

Il semifreddo al caffè è adatto ai bambini?

Essendo a base di caffè, è meglio evitarlo per i più piccoli. Potete preparare una versione senza caffè, sostituendolo con cioccolato o vaniglia.

Posso preparare il semifreddo al caffè senza panna?

La panna è essenziale per la consistenza cremosa del semifreddo. Tuttavia, potete provare con una panna vegetale per una versione senza lattosio.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla