Polpettone di zucca e patate

- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 210 kcal
- TEMPO: 25 min di preparazione40 min di cottura
Il polpettone di zucca e patate è un secondo piatto dal sapore avvolgente, perfetto per i mesi autunnali. Morbido, colorato e profumatissimo, racchiude in sé tutto il gusto dolce della zucca e la delicatezza delle patate.
È una ricetta vegetariana che conquista tutti per la sua consistenza soffice e cremosa, ideale da servire sia come piatto caldo per una cena in famiglia, sia come proposta raffinata per un pranzo domenicale.
Ingredienti
- Zucca 600 g
- Patate 400 g
- Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 80 g
- Pangrattato 100 g
- Uova 1 grande
- Scamorza 100 g
- Sale q.b. q.b.
- Pepe q.b. q.b.
- Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio
- Noce moscata q.b. q.b.
Preparazione
-

Pelate le patate, tagliatele a tocchetti e lessatele in acqua salata per circa 15 minuti, finché non risultano morbide. Nel frattempo, pulite la zucca eliminando semi e buccia, poi tagliatela a cubetti e cuocetela in forno a 180 °C per 20-25 minuti.
-

Schiacciate le patate e la zucca, mettete il composto in una ciotola, aggiungete l’uovo, il parmigiano, il pangrattato, un pizzico di sale, pepe e noce moscata.
Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo, morbido ma compatto. -

Su un foglio di carta forno leggermente oliato, disponete metà impasto formando un rettangolo. Distribuite sopra i dadini di scamorza coprite con l’altra metà dell’impasto, chiudendo bene i bordi. Spolverate con pangrattato e un filo d’olio per una crosticina dorata. Trasferite il polpettone con la sua carta forno su una teglia e cuocete in forno statico preriscaldato a 180 °C per 35-40 minuti, fino a doratura.
Consigli
Potete aggiungere speck a cubetti o pancetta se desiderate una versione più ricca e saporita.
Per una crosta più croccante, completate la cottura con 5 minuti di grill.
Se amate i sapori decisi, provate a sostituire la scamorza con gorgonzola dolce o fontina.
È ottimo anche in versione monoporzione, cotto in stampi da plumcake o da muffin.
Servitelo con una salsa allo yogurt o con una vellutata leggera di porri per un tocco gourmet.
Conservazione
Il polpettone di zucca e patate si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, ben coperto con pellicola. Potete anche congelarlo già cotto: al momento di servirlo, lasciatelo scongelare in frigo e poi scaldatelo in forno a 170 °C per 10 minuti.
Impiattamento
Servite il polpettone a fette spesse su un piatto piano, accompagnato da una crema di zucca o da una salsa al formaggio. Completate con un filo d’olio extravergine e una spolverata di erbe aromatiche tritate.
Abbinamento
Il sapore dolce della zucca e quello delicato delle patate si sposano alla perfezione con vini bianchi morbidi e profumati come ad esempio uno Chardonnay leggermente barricato o un Vermentino dei Colli di Luni DOC. Per chi preferisce i rossi, ottimo anche un Pinot Nero giovane o un Chianti leggero.




























