Plumcake salato
Chi l’ha detto che il plumcake è buono solo per la colazione? Siamo abituati a consumarlo nella sua variante dolce, come il classico e amatissimo plumcake allo yogurt, nella sofficissima variante inglese, o ancora golosissimo al cioccolato, al limone, all’arancia.
Ma lo avete mai mangiato nella sua versione salata? Dopo il plumcake pomodorini e formaggio ecco un semplicissimo plumcake salato che vi consigliamo di accompagnare a una golosissima fonduta di gorgonzola e noce moscata.
- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Gioia del Colle DOC Rosato
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione40 min di cottura
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Farina 00 300 g
- Latte intero 150 ml
- Olio di semi di girasole 150 ml
- Lievito istantaneo 1 bustina
- Sale 10 g
- Parmigiano Reggiano DOP 100
- Pepe q.b.
- Verdure di stagione a piacere
- Capperi q.b.
- Olive nere q.b.
- Uova 4
Preparazione
-
Unire in una ciotola i liquidi: uova, latte e olio. Aggiungere i solidi: farina, lievito e il sale. Miscelare il tutto. Unire al composto i capperi, il formaggio e le olive nere. Infine, aggiungere le verdure tagliate a pezzi e già cotte.
-
Versare il composto in una teglia da plumcake.
[Variante veg] Si consiglia di preparare il plumcake con latte e fonduta di formaggio vegetale. Rifinire con semi di girasole, mandorle, formaggio e cuocere per 30/40 minuti a 160 °C.