Seguici

Pasta frolla con olio

Vota:
CHE VOTO DAI?
2.5 Grazie per aver votato!
Pasta frolla con olio Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Moscato di Terracina DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 710.2 kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione15 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 710,2 kcal
Carboidrati 104,2 g
di cui zuccheri 28,9 g
Proteine 10,4 g
Grassi 27,6 g
di cui saturi 4,9 g
Fibre 2,1 g

Pubblicato:

La pasta frolla è un classico della pasticceria, amata per la sua versatilità e il suo sapore delicato. Tuttavia, se vi trovate senza burro o semplicemente desiderate una versione più leggera, la pasta frolla con olio è la soluzione perfetta. Questa variante non solo mantiene il gusto autentico della ricetta tradizionale, ma offre anche una consistenza più morbida e leggera. L’uso dell’olio d’oliva o di semi di arachide rende l’impasto più facile da lavorare e non richiede tempi di riposo in frigorifero, riducendo così i tempi di preparazione.

La pasta frolla all’olio d’oliva è ideale per realizzare biscotti fragranti, crostate dal sapore delicato o qualsiasi altro dolce che la vostra fantasia suggerisca. Inoltre, questa ricetta è perfetta per chi cerca un’alternativa alla pasta frolla tradizionale, senza rinunciare al gusto e alla qualità. Scopriamo insieme come fare la pasta frolla con olio, un’opzione leggera e deliziosa che conquisterà tutti.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Preparazione dell'impasto

    Versate la farina, lo zucchero, le uova, l'olio, la scorza di limone e il lievito in una ciotola capiente, quindi impastate con le mani per ottenere un composto omogeneo.

  2. Lavorazione impasto

    Trasferite l'impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e continuate a lavorarlo fino a formare una palla liscia.

  3. Pasta frolla con olio

    Avvolgete la palla di pasta con della pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per circa un'ora (questo passaggio è facoltativo ma aiuta a stabilizzare l'impasto).

  4. Stesura della pasta frolla con olio

    Stendete la pasta frolla con un mattarello, raggiungendo lo spessore desiderato: più sottile per i biscotti, più spesso per le crostate. Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per circa 15 minuti, fino a doratura.

Consigli

Per personalizzare la vostra pasta frolla leggera con olio, potete sostituire la scorza di limone con quella di arancia o aggiungere un pizzico di vaniglia per un aroma diverso. Se preferite una pasta frolla più croccante, aumentate leggermente la quantità di zucchero. Potete anche sperimentare con diversi tipi di olio per variare il sapore finale.

Conservazione

La pasta frolla senza burro può essere conservata in frigorifero, avvolta nella pellicola trasparente, per un massimo di 2 giorni. Se volete conservarla più a lungo, potete congelarla per circa un mese. Assicuratevi di avvolgerla bene per evitare che assorba odori dal freezer. Quando siete pronti a utilizzarla, lasciatela scongelare completamente a temperatura ambiente.

Impiattamento

Per presentare al meglio i vostri dolci realizzati con la pasta frolla all'olio d'oliva, usate piatti dai colori neutri che esaltino la bellezza delle vostre creazioni. Decorate i biscotti con zucchero a velo o glassa colorata per un tocco di eleganza. Se avete preparato una crostata, aggiungete frutta fresca o marmellata per un effetto visivo accattivante.

Abbinamento

La pasta frolla con olio si abbina perfettamente a bevande leggere e aromatiche. Un tè al limone o una tisana alla frutta sono ideali per esaltare il sapore delicato della frolla. Se preferite qualcosa di più corposo, un vino bianco dolce o un moscato possono accompagnare splendidamente i vostri dolci.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di farina?

Sì, potete sperimentare con farine diverse come quella integrale o di mandorle, tenendo presente che potrebbero alterare la consistenza dell'impasto.

È possibile sostituire lo zucchero con un dolcificante?

Certamente, ma assicuratevi di seguire le indicazioni del produttore per le quantità equivalenti.

Quanto tempo posso conservare i biscotti o la crostata?

I biscotti si conservano bene in un contenitore ermetico per una settimana, mentre la crostata può essere conservata in frigorifero per 3-4 giorni.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla