Marmellata di limoni con il Bimby

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: 399.1 kcal
- TEMPO: 5 min di preparazione2 g di ammollo 1h 20 min di cottura
La marmellata di limoni con il Bimby è una delizia che porta in tavola tutto il profumo e la freschezza degli agrumi. Ideale per chi ama i sapori intensi e leggermente aciduli, questa conserva fatta in casa è perfetta per arricchire colazioni e spuntini. Grazie all’uso del Bimby, la preparazione diventa un’operazione semplice e veloce, che ti permetterà di ottenere un prodotto genuino, privo di conservanti e dal sapore inconfondibile.
La ricetta è adatta anche ai meno esperti in cucina e rappresenta un ottimo modo per sfruttare i limoni di stagione. L’aggiunta di una nota di vaniglia bilancia l’acidità naturale dei limoni, rendendo la marmellata irresistibile. Perfetta da gustare su una fetta di pane tostato o come ripieno per dolci, questa marmellata di agrumi Bimby è una vera coccola per il palato.
Ingredienti
Preparazione
-
Lavate accuratamente i limoni per eliminare tutte le impurità. Bucherellateli con una forchetta e metteteli in ammollo in acqua fredda per 2 giorni, cambiando l'acqua due volte al giorno (questo aiuta a ridurre l'amaro della buccia).
-
Affettate i limoni, includendo la buccia, e tagliateli a pezzetti. Rimuovete i semi con attenzione, quindi inserite i pezzi di limone nel boccale del Bimby e cuocete per 20 minuti a 100 °C, impostando la velocità 3.
-
Aggiungete lo zucchero e continuate la cottura per un'ora a temperatura Varoma, mantenendo la velocità 2. Unite la bustina di vanillina e frullate il composto per 10 secondi alla velocità 8.
-
Versate la marmellata calda in barattoli di vetro sterilizzati, chiudendoli ermeticamente.
Consigli
Per un sapore più complesso, potete aggiungere spezie come cannella o zenzero durante la cottura. Se preferite una marmellata meno dolce, riducete la quantità di zucchero o sostituitelo con miele. Provate a combinare i limoni con altri agrumi, come arance o pompelmi, per una marmellata dal gusto unico.
Conservazione
Conservate la marmellata di limoni in un luogo fresco e buio, come una dispensa o un armadio. Una volta aperti, i barattoli devono essere riposti in frigorifero e consumati entro una settimana. Per una conservazione ottimale, assicuratevi che i barattoli siano ben sigillati e sterilizzati prima di riempirli.
Impiattamento
Servite la marmellata di limoni in piccoli vasetti di vetro per un tocco rustico e accattivante. Accompagnatela con pane tostato o croissant per una colazione raffinata. Potete decorare i vasetti con etichette personalizzate e nastri colorati se desiderate regalarli.
Abbinamento
Abbinate la marmellata di limoni con un tè nero robusto o un infuso di erbe aromatiche per esaltare il suo sapore fresco e agrumato. Un bicchiere di Prosecco può trasformare una semplice merenda in un momento speciale, grazie alla sua effervescenza che si sposa bene con la vivacità del limone.