Seguici

Marmellata di mandarini

Vota:
CHE VOTO DAI?
4 Grazie per aver votato!
Marmellata di mandarini Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Alto Adige DOC Gewürztraminer
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 253 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione 12h di raffreddamento45 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 253 kcal
Carboidrati 60 g
di cui zuccheri 57 g
Proteine 0,6 g
Grassi -
di cui saturi -
Fibre 1,90 g

Pubblicato:

La marmellata di mandarini è una deliziosa conserva che cattura tutto il sapore e l’aroma degli agrumi freschi. Perfetta per arricchire la vostra colazione o per accompagnare formaggi e dessert, questa ricetta è un’ottima occasione per sfruttare al meglio i mandarini, particolarmente abbondanti durante la stagione invernale. I mandarini, con il loro gusto dolce e leggermente acidulo, si prestano magnificamente alla preparazione di marmellate, regalando un prodotto finale dal colore vivace e dal sapore irresistibile.

La nostra ricetta di marmellata di mandarini fatta in casa è semplice e veloce: con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, potrete ottenere un risultato che vi farà sentire come veri artigiani della cucina. Inoltre, la preparazione della marmellata è un’attività rilassante e gratificante, che vi permetterà di personalizzare il gusto secondo le vostre preferenze. Potete aggiungere spezie come la cannella o lo zenzero per un tocco speziato, oppure sperimentare con altri agrumi per creare una ricetta di marmellata agrumi unica. Seguendo i nostri consigli, riuscirete a conservare la marmellata di mandarini in modo ottimale, mantenendo intatta la sua freschezza e il suo sapore.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Sbucciate i mandarini

    Sbucciate i mandarini, assicurandovi di rimuovere tutti i semi e la maggior parte delle fibre bianche (queste possono conferire un sapore amaro alla marmellata).

  2. Mandarini in pentola

    Mettete gli spicchi di mandarino in una pentola capiente. Aggiungete lo zucchero e il succo di limone. Ricordate: il peso dello zucchero deve essere la metà di quello dei mandarini.

  3. Mandarini in cottura

    Posizionate la pentola su fuoco medio e cuocete fino a quando lo zucchero si sarà completamente sciolto, mescolando di tanto in tanto. Questo richiederà circa 10 minuti.

  4. Marmellata di mandarini in cottura

    Abbassate il fuoco e lasciate cuocere per altri 35 minuti, mescolando regolarmente per evitare che la marmellata si attacchi al fondo della pentola.

  5. Marmellata di mandarini pronta

    Una volta pronta, versate la marmellata calda in vasetti sterilizzati, chiudeteli e capovolgeteli per creare il sottovuoto. Lasciate raffreddare completamente.

Consigli

Per dare un tocco personale alla vostra marmellata di mandarini facile e veloce, potete aggiungere un pizzico di spezie come cannella o zenzero durante la cottura. Se preferite una consistenza più liscia, potete frullare la marmellata prima di invasarla. Per una variante di gusto, provate a mescolare i mandarini con altri agrumi come arance o pompelmi, creando così una ricetta di marmellata agrumi unica. Ricordate di assaggiare la marmellata durante la cottura per regolare il livello di dolcezza secondo i vostri gusti.

Conservazione

Per conservare al meglio la marmellata di mandarini, assicuratevi che i vasetti siano perfettamente sterilizzati prima di riempirli. Una volta chiusi e raffreddati, conservate i vasetti in un luogo fresco e buio. La marmellata si manterrà per diversi mesi, ma una volta aperta, è consigliabile conservarla in frigorifero e consumarla entro un paio di settimane. Se notate cambiamenti di colore o di odore, è meglio non consumarla.

Impiattamento

Quando servite la vostra marmellata di mandarini, potete presentarla in piccoli vasetti di vetro trasparente per mettere in risalto il suo colore brillante. Accompagnatela con fette di pane tostato o croissant caldi per una colazione speciale. Se la utilizzate per un antipasto, abbinatela a formaggi stagionati o freschi, disponendola su un tagliere insieme a frutta secca e noci.

Abbinamento

La marmellata di mandarini si abbina perfettamente a una tazza di tè nero o verde, che ne esalta il sapore agrumato. Se preferite una bevanda fredda, provate un bicchiere di succo d'arancia fresco o un cocktail a base di prosecco e mandarino per un aperitivo elegante. Per un abbinamento più audace, servitela con un vino bianco aromatico come un Gewürztraminer.

Domande frequenti

Posso usare meno zucchero nella marmellata?

Sì, potete ridurre la quantità di zucchero, ma tenete presente che questo potrebbe influire sulla consistenza e sulla conservazione della marmellata.

È possibile fare la marmellata senza limone?

Il limone aiuta a bilanciare la dolcezza e a gelificare la marmellata. Potete sostituirlo con un altro agrume acido, ma non omettetelo del tutto.

Come posso sapere se la marmellata è pronta?

Fate la prova del piattino: mettete un cucchiaino di marmellata su un piattino freddo. Se si rapprende e non scivola via, è pronta.

Come togliere l'amaro dalla marmellata di mandarini?

Per togliere l'amaro dalla marmellata di mandarini occorre togliere accuratamente la parte bianca amarognola.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla