Confettura di kiwi

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 10 Persone
- CALORIE: 487 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione 4h di raffreddamento30 min di cottura
La confettura di kiwi è una deliziosa alternativa alle confetture più tradizionali, perfetta per chi ama sperimentare in cucina. Questo frutto esotico, con il suo sapore dolce e leggermente acidulo, si presta magnificamente alla preparazione di una confettura che può essere utilizzata in vari modi: spalmata su fette di pane tostato, come ripieno per dolci o persino come accompagnamento a formaggi stagionati.
Originario della Cina, il kiwi è stato introdotto in Nuova Zelanda nel XX secolo, dove ha trovato un terreno fertile per crescere e prosperare. Oggi, è apprezzato in tutto il mondo non solo per il suo gusto unico, ma anche per le sue proprietà benefiche, essendo ricco di vitamina C e antiossidanti. Preparare la confettura di kiwi fatta in casa è semplice e divertente, e richiede pochi ingredienti: kiwi maturi e zucchero. Con questa ricetta, potrete conservare il gusto fresco dei kiwi per tutto l’anno, creando una confettura che è tanto versatile quanto deliziosa.
Ingredienti
Preparazione
-
Sbucciate i kiwi e tagliateli a pezzetti (assicuratevi che siano ben maturi per ottenere una confettura più dolce).
-
Mettete i kiwi in una pentola capiente e aggiungete lo zucchero. Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti.
-
Ponete la pentola sul fuoco a fiamma media e cuocete per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi al fondo.
-
Quando la confettura avrà raggiunto una consistenza densa, versatela ancora calda nei vasetti di vetro sterilizzati.
-
Lasciate raffreddare completamente la confettura nei vasetti prima di chiuderli ermeticamente. Conservate i vasetti in un luogo fresco e al buio per qualche giorno prima di consumare la confettura.
Consigli
Per una confettura di kiwi ancora più gustosa, scegliete frutti di medie dimensioni e ben maturi. Se preferite una confettura meno dolce, potete ridurre la quantità di zucchero o sostituirlo con miele. Per una variante aromatica, aggiungete un pizzico di zenzero grattugiato o una spruzzata di succo di limone durante la cottura. Se desiderate una consistenza più liscia, frullate i kiwi prima di cuocerli.
Conservazione
La confettura di kiwi fatta in casa può essere conservata per diversi mesi se i vasetti sono stati correttamente sterilizzati e sigillati. Una volta aperto, conservate il vasetto in frigorifero e consumate entro due settimane. Assicuratevi sempre che il coperchio sia ben chiuso per mantenere la freschezza e prevenire la formazione di muffe.
Impiattamento
Presentate la confettura di kiwi in piccoli vasetti di vetro trasparente per mettere in risalto il suo colore vivace. Potete decorare i vasetti con etichette personalizzate e nastri colorati, rendendoli perfetti anche come regalo. Servite la confettura su un tagliere insieme a pane fresco, croissant o biscotti, per un brunch elegante e invitante.
Abbinamento
La confettura di kiwi si abbina splendidamente a bevande leggere e fruttate. Provate ad accompagnarla con un tè verde o un infuso di frutta per esaltare il suo sapore fresco. Se preferite qualcosa di più audace, un bicchiere di prosecco o uno spumante leggero può essere l'accoppiamento perfetto per un aperitivo raffinato.