Seguici

Frittelle di fiori di zucca

Vota:
CHE VOTO DAI?
4 Grazie per aver votato!
Frittelle di fiori di zucca Immagine AI Contents
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 376 kcal
Carboidrati 39,7 g
di cui zuccheri 1,9 g
Proteine 9,5 g
Grassi 19,4 g
di cui saturi 3,8 g
Fibre 1,2 g

Pubblicato:

Le frittelle di fiori di zucca sono una delizia culinaria che porta con sé il sapore della tradizione e la freschezza dei prodotti stagionali. Questo piatto è perfetto come antipasto o contorno, ma può anche diventare il protagonista di un pranzo leggero. I fiori di zucca, con il loro gusto delicato e la consistenza morbida, si prestano a molte preparazioni, ma fritti in pastella diventano irresistibili. La loro stagionalità li rende particolarmente apprezzati durante la primavera e l’estate, quando sono facilmente reperibili nei mercati locali.

La semplicità della ricetta non deve ingannare: il risultato finale è un’esplosione di sapori e consistenze che conquisterà anche i palati più esigenti. Le frittelle croccanti di fiori di zucca sono perfette per un aperitivo tra amici o una cena informale in famiglia. Inoltre, la ricetta è facilmente personalizzabile: potete aggiungere erbe aromatiche o formaggi diversi per un tocco unico. Scopriamo insieme come cucinare fiori di zucca in modo semplice e divertente.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Fiori di zucca

    Lavate accuratamente i fiori di zucca sotto acqua corrente, asciugateli delicatamente e rimuovete i pistilli interni.

  2. Fiori di zucca in padella

    Tagliate i fiori a pezzetti e soffriggeteli in una padella con un cucchiaio di olio extravergine d'oliva e lo spicchio d'aglio tritato per un paio di minuti. Una volta pronti, metteteli da parte su un piatto.

  3. Frittelle di fiori di zucca

    In una ciotola capiente, unite il basilico tritato, il Parmigiano, l'uovo e il latte. Mescolate delicatamente con una forchetta fino ad amalgamare gli ingredienti.

  4. Pastella per i fiori di zucca

    In un'altra ciotola, setacciate la farina insieme al lievito e al sale. Aggiungete il composto liquido e mescolate fino a ottenere una pastella liscia e leggermente densa (se necessario, aggiungete un po' di latte). Incorporate i fiori di zucca soffritti alla pastella, mescolando bene per distribuirli uniformemente.

  5. Fiori di zucca in padella

    Scaldate abbondante olio di semi di arachide in una padella. Quando sarà ben caldo, versate il composto a cucchiaiate nell'olio. Friggete le frittelle fino a doratura, girandole a metà cottura. Una volta pronte, scolatele su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.

  6. Frittelle di fiori di zucca

    Servite le frittelle di fiori di zucca ben calde.

Consigli

Per un sapore ancora più intenso, potete aggiungere all'impasto delle frittelle un pizzico di pepe nero o un po' di noce moscata. Se preferite una variante più leggera, provate a cuocere le frittelle in forno a 180 °C per circa 15-20 minuti, girandole a metà cottura. Potete anche sperimentare con formaggi diversi, come pecorino o ricotta salata, per un gusto più deciso. Se non avete il basilico, sostituitelo con prezzemolo o menta per un aroma fresco e diverso.

Conservazione

Le frittelle di fiori di zucca sono migliori se consumate appena fatte, quando sono ancora calde e croccanti. Tuttavia, se dovessero avanzare, potete conservarle in frigorifero per un giorno, chiuse in un contenitore ermetico. Per ridare croccantezza, riscaldatele in forno a 180 °C per qualche minuto prima di servirle nuovamente. Evitate di congelarle, poiché la consistenza potrebbe risentirne.

Impiattamento

Disponete le frittelle di fiori di zucca su un piatto da portata rivestito con foglie di basilico fresco. Potete aggiungere una spolverata di Parmigiano grattugiato sopra le frittelle per un tocco di sapore in più. Accompagnatele con una salsa leggera, come una maionese aromatizzata al limone o una salsa allo yogurt, per un contrasto di sapori e consistenze.

Abbinamento

Le frittelle di fiori di zucca si sposano perfettamente con un bicchiere di Vermentino Riviera Ligure di Ponente DOC. Questo vino bianco, con le sue note fruttate e floreali, esalta il sapore delicato dei fiori di zucca e bilancia la croccantezza della frittura. In alternativa, potete optare per un Prosecco fresco e leggero, che aggiungerà un tocco di effervescenza al vostro pasto.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di farina?

Sì, potete utilizzare farina integrale o di farro per una versione più rustica, ma tenete presente che la consistenza della pastella potrebbe variare leggermente.

È possibile preparare le frittelle senza uova?

Certamente, potete sostituire l'uovo con un cucchiaio di fecola di patate o amido di mais sciolto in un po' di acqua, per mantenere la pastella legata.

Come posso rendere le frittelle più leggere?

Provate a cuocerle in forno invece di friggerle, oppure utilizzate una friggitrice ad aria per ridurre la quantità di olio necessaria.

Come si possono congelare le frittelle ai fiori di zucca?

Le frittelle ai fiori di zucca sono molto delicate, non è possibile congelarle. È possibile congelare l'impasto quando ancora non è stato fritto.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla