Frittata con fiori di zucca e patate

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 280 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione15 min di cottura
La frittata con fiori di zucca e patate è una ricetta che porta in tavola tutta la delicatezza e il profumo dei fiori di zucca, perfettamente bilanciati dalla consistenza morbida e confortevole delle patate.
È un piatto ideale quando desiderate preparare qualcosa di semplice ma ricco di gusto, perfetto sia come secondo piatto che come proposta per un aperitivo rustico, un pranzo veloce o un buffet estivo.
Ingredienti
- Uova 8
- Fiori di zucca 200 g
- Patate 300 g
- Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 60 g
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Sale q.b. q.b.
- Pepe q.b. q.b.
Preparazione
-

Pulite delicatamente i fiori di zucca: eliminate il pistillo interno, rimuovete le parti più dure e sciacquateli velocemente sotto acqua fredda. Asciugateli su carta da cucina e tagliateli a listarelle. Cuoceteli in una padella con un filo di olio per circa 3 minuti fino ad appassirli.
-

Pelate le patate e tagliatele a cubetti piccoli per velocizzare la cottura. Scaldate due cucchiai d’olio in una padella e fatele rosolare a fiamma media per 10–12 minuti, fino a quando diventano morbide e leggermente dorate. Salate leggermente.
-

In una ciotola capiente sbattete le uova con sale, pepe e parmigiano. Unite le patate e i fiori saltati mescolando con cura.
Scaldate l’ultimo cucchiaio d’olio in una padella antiaderente ampia. Versate il composto e cuocete a fuoco dolce per 8–10 minuti con coperchio, finché la base risulta dorata. -

Con l’aiuto di un piatto giratela e cuocetela sul lato opposto per altri 5–6 minuti. Deve risultare compatta, dorata e soffice. Lasciate intiepidire qualche minuto prima di tagliarla.
Consigli
Potete arricchire la frittata con scamorza, provola o mozzarella ben sgocciolata per una versione filante.
Per una variante più leggera, cuocete la frittata al forno: 180°C per 20–25 minuti in teglia rivestita di carta forno.
Se desiderate una nota aromatica più decisa, aggiungete menta fresca o timo limonato.
I fiori di zucca vanno maneggiati poco: inseriteli senza schiacciarli per mantenere la loro forma e freschezza.
Conservazione
La frittata si conserva in frigo fino a 2 giorni in contenitore ermetico. Potete consumarla nuovamente da fredda o scaldarla pochi secondi in microonde.
Impiattamento
Servite la frittata tagliata a spicchi o a cubotti regolari, magari disponendoli su un piatto da portata con foglie di basilico fresco e una spolverata leggera di pepe macinato al momento. Per un tocco elegante, potete accompagnarla con un'insalata di pomodorini gialli e rossi che contrasta piacevolmente con i colori della frittata.
Abbinamento
Questa frittata si sposa bene con vini bianchi freschi e profumati, come ad esempio un Vermentino o una Falanghina. Se preferite le bollicine, un Prosecco Brut valorizza perfettamente la delicatezza dei fiori di zucca.



























