Crepes senza latte

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 112 kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione30 min di riposo5 min di cottura
Le crepes senza latte sono un’alternativa leggera e digeribile, rispetto alle crepes tradizionali, e sono ideali per chi è intollerante al lattosio o alle proteine del latte. Si presentano come frittatine sottili e soffici dalla forma rotonda, che vengono farcite a piacimento e poi arrolate o impacchettate su sé stesse.
Le crepes senza latte, leggere e con poche calorie, sono perfette sia per chi vuole fare una colazione o una merenda, farcite con marmellata, crema alla nocciola o accompagnate da frutti di bosco, oppure in versione salata, con formaggi spalmabili, affettati, verdure stufate e grigliate, insalate. Sono anche la base per tante preparazioni diverse sia dolci che salate. Nonostante l’assenza del latte, queste crepes risultano morbide, sottili e deliziose. Prepararle è semplice e veloce, il latte viene sostituito dall’acqua, per un risultato altrettanto gustoso e apprezzato da tutti.
Il nome crepe deriva dal latino “crispus” cioè “arricciato”, L’origine è totalmente francese, ma col tempo le crepes hanno girato il mondo e sono state personalizzate in diversi paesi a seconda della cucina locale.
Ingredienti
- Farina 00 150 g
- Uova 2
- Acqua 250 ml
- Sale 1 pizzico
- Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio
Preparazione
-
Versate le uova in una ciotola e sbattetele con una frusta. Aggiungete la farina setacciata e un pizzico di sale in modo da ottenere un composto cremoso e privo di grumi.
-
Versate a filo, sempre mescolando l’acqua fino a ottenere una pastella liscia e priva di grumi. Non generate troppa forza per evitare che si incorpori troppa aria. Coprite la ciotola e mettetela in frigorifero per 30 minuti.
-
Ungete una padella e preparate le crepes versando un mestolo di pastella al centro, roteando il tegame in modo da distribuirla su tutta la superficie. Un mestolo dovrebbe corrispondere alla dimensione di una crepe dal diametro di 18-20 cm circa
-
Cuocete 1/2 minuti circa per lato, girandole non appena i bordi cominceranno a sollevarsi e riponetele impilate su un piatto.
Consigli
Per preparare delle crepes più morbide, potete aggiungere all’impasto dell’acqua frizzante o una punta di bicarbonato.
Se volete dare un tocco in più alla vostra crepe dolce, spolveratela di zucchero a velo.
Conservazione
Potete conservare le crepes non farcite in frigo, coperte da pellicola alimentare. Potete congelarle.
Impiattamento
Potete servire le crepes come dolce per la colazione o il dessert, con cioccolata, zucchero a velo, miele o marmellata. Oppure con frutta fresca, lamponi, fragole, more, kiwi, frutta secca, crema alla nocciola o al pistacchio.
Se invece volete gustarle salate per un pranzo, provatele con uova e bacon, oppure con salmone affumicato ed avocado, funghi trifolati, in modo classico con affettati, formaggi spalmabili, insalate, verdure grigliate. Ottime anche con ricotta e spinaci passate in forno con la besciamella. Provatele con Zucchine e formaggio spalmabile, oppure con speck e porcini.