Calamari ripieni al forno

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Greco di Tufo DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 453.3 kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione40 min di cottura
I calamari ripieni al forno sono un piatto perfetto per chi ama i sapori intensi e desidera portare in tavola un piatto che sia allo stesso tempo elegante e confortante. I calamari, con la loro consistenza delicata e il gusto marino, si prestano a essere farciti con ingredienti che ne esaltano il sapore, creando un contrasto irresistibile tra la morbidezza del ripieno e la croccantezza dell’esterno. La preparazione al forno permette di ottenere una cottura uniforme e di concentrare i profumi degli ingredienti utilizzati, come le olive nere e i capperi, che aggiungono una nota mediterranea al piatto.
Questo piatto è ideale per una cena in famiglia o per stupire gli ospiti con una ricetta che, pur nella sua semplicità, riesce a conquistare tutti. Inoltre, i calamari ripieni al forno sono particolarmente adatti durante la stagione estiva, quando il pesce fresco è più facilmente reperibile e si desidera un piatto leggero ma saporito. Scoprite come preparare questa delizia seguendo i passaggi della nostra ricetta e lasciatevi guidare dalla vostra creatività per personalizzare il ripieno secondo i vostri gusti.
Ingredienti
- Calamari 4
- Pane 4
- Aglio 3 spicchi
- Olive nere 50 g
- Capperi 30 g
- Parmigiano Reggiano DOP 20 g
- Uova 1
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Vino bianco 1⁄2 bicchiere
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Pulite i calamari eliminando la pelle e le interiora. Staccate i tentacoli e metteteli da parte. Tritate finemente le olive nere, i capperi, l'aglio e il prezzemolo.
-
Bagnate la mollica di pane con un po' d'acqua (potete usare latte per un sapore più ricco). Unite l'uovo e il Parmigiano alla mollica di pane, mescolando bene per ottenere un composto omogeneo.
-
Aggiungete il trito di aromi e i tentacoli tritati al composto di pane. Mescolate fino a ottenere un ripieno ben amalgamato.
-
Farcite i calamari con il ripieno preparato, facendo attenzione a non riempirli troppo. Chiudete l'apertura dei calamari con uno stuzzicadenti per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.
-
Adagiate i calamari in una teglia da forno e irrorateli con olio extravergine d'oliva e vino bianco. Infornate a 180 °C per circa 40 minuti, controllando che siano ben dorati e cotti.
Consigli
Per un ripieno ancora più saporito, potete aggiungere pomodori secchi o acciughe tritate. Se preferite un gusto più delicato, sostituite le olive nere con olive verdi. Potete anche arricchire il ripieno con pinoli tostati per un tocco croccante. Se amate le erbe aromatiche, provate ad aggiungere un pizzico di origano o timo fresco. Ricordate che la cucina è anche creatività: sperimentate con gli ingredienti che più vi piacciono!
Conservazione
Se avanzate dei calamari ripieni, potete conservarli in frigorifero per un massimo di 2 giorni, chiusi in un contenitore ermetico. Per riscaldarli, usate il forno a bassa temperatura per mantenere la loro fragranza e consistenza. Evitate il microonde, che potrebbe renderli gommosi. Se volete congelarli, fatelo prima della cottura; basterà scongelarli lentamente in frigorifero e cuocerli al momento.
Impiattamento
Per presentare i calamari ripieni al forno in modo elegante, disponeteli su un piatto da portata, guarnendoli con foglie di prezzemolo fresco. Potete accompagnarli con una salsa leggera al pomodoro o con un'insalata di rucola e pomodorini per un tocco di colore. L'importante è creare un contrasto visivo che esalti la bellezza del piatto.
Abbinamento
Il Greco di Tufo DOCG è l'abbinamento perfetto per i calamari ripieni al forno. Questo vino bianco campano, con il suo bouquet aromatico e la freschezza minerale, esalta i sapori del pesce e del ripieno. Se preferite un'alternativa, provate un Vermentino di Sardegna, che offre un equilibrio simile tra acidità e fruttato.