Torta alla ricotta

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Frascati Spumante DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione40 min di cottura
La torta alla ricotta è un dolce tradizionale che conquista per la sua semplicità e morbidezza. Perfetta per chi cerca una ricetta torta soffice ricotta, questa versione senza burro e uova è ideale per chi desidera un dessert ricotta veloce e leggero. La ricotta, ingrediente principale, conferisce al dolce una consistenza cremosa e un sapore delicato, rendendolo adatto a qualsiasi occasione, dalla colazione alla merenda. La presenza del cioccolato fondente aggiunge un tocco di golosità irresistibile.
Questo dolce alla ricotta tradizionale è particolarmente apprezzato durante i mesi più freschi, quando si cerca un comfort food che scaldi il cuore. La preparazione è semplice e richiede pochi ingredienti, facilmente reperibili in qualsiasi stagione. Con questa ricetta, potrete realizzare una torta alla ricotta facile che soddisferà il palato di grandi e piccini. Scoprite come preparare questo dessert delizioso e personalizzatelo secondo i vostri gusti.
Ingredienti
- Ricotta 500 g
- Zucchero 150 g
- Farina 00 200 g
- Latte intero 75 ml
- Cioccolato fondente 50 g
- Lievito istantaneo per dolci 1 bustina
- Zucchero a velo q.b.
Preparazione
-
Mescolate in una ciotola la farina, lo zucchero e il lievito. Aggiungete le gocce di cioccolato fondente (o il cioccolato spezzettato) e amalgamate bene.
-
In un altro recipiente, ammorbidite la ricotta con il latte. Utilizzate una frusta o una forchetta per ottenere un composto omogeneo.
-
Unite il composto di ricotta e latte agli ingredienti secchi nella ciotola. Mescolate fino a ottenere un impasto liscio e uniforme.
-
Trasferite l'impasto in una teglia infarinata, distribuendolo uniformemente su tutta la superficie.
-
Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per circa 40 minuti, finché la torta non risulti dorata. Lasciate raffreddare per qualche minuto prima di servire e decorate con zucchero a velo.
Consigli
Per rendere la vostra torta ancora più speciale, potete aggiungere una nota di vaniglia o scorza di limone grattugiata all'impasto. Se preferite un dolce meno dolce, riducete la quantità di zucchero. Le varianti sono infinite: provate a sostituire il cioccolato fondente con quello bianco o con frutta secca per un gusto diverso. Se avete intolleranze, il latte può essere sostituito con una bevanda vegetale, come latte di mandorla o soia.
Conservazione
La torta alla ricotta si conserva perfettamente per 2-3 giorni in frigorifero, mantenendo la sua morbidezza. Copritela con pellicola trasparente o riponetela in un contenitore ermetico per preservarne la freschezza. Se desiderate conservarla più a lungo, potete congelarla già porzionata; basterà scongelarla a temperatura ambiente prima di gustarla.
Impiattamento
Servite la torta su un piatto da portata decorato con foglie di menta fresca o frutti di bosco. Potete accompagnarla con una crema leggera alla vaniglia o una salsa al cioccolato per esaltare il contrasto di sapori. Tagliatela in fette regolari per un effetto visivo accattivante.
Abbinamento
Un abbinamento perfetto per la torta alla ricotta è il Frascati Spumante DOC che con le sue note fresche e fruttate esalta la delicatezza del dolce. In alternativa, un tè nero aromatizzato alla vaniglia o un caffè espresso possono completare splendidamente il vostro momento di piacere.