Sarde ripiene
Le sarde ripiene si preparano lavando le sarde e aprendole eliminando la lisca, si farciranno con un pezzetto di acciuga e uno di formaggio pecorino prima di richiuderle e passarle nella farina prima e nell’uovo sbattuto dopo, completando la preparazione passandole nel pangrattato e friggendole in abbondante olio.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: VERMENTINO DI GALLURA
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: -
- TEMPO: 35 m
- COSTO: BASSO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Sarde 800 g
- Acciughe dissalate 6
- Pecorino 100 g
- Farina 00 20 g
- Uova 2
- Pangrattato 30 g
- Olio per friggere 1,5 dl
- Sale q.b.
Preparazione
-
Pulite le sarde, apritele ed eliminate le interiora e la lisca centrale, lasciando la testa. Lavatele e asciugatele delicatamente.
-
Introducete all'interno delle sarde un pezzetto di filetto di acciuga e una listarella di formaggio.
-
Richiudetele, passatele nella farina, poi nelle uova sbattute con il sale e, infine, nel pangrattato premendolo leggermente in modo da farlo aderire.
-
Friggete le sarde, poche alla volta, in una padella con l'olio bollente, facendole dorare uniformemente da entrambe le parti. Sgocciolatele con l'apposita paletta forata su carta assorbente e tenetele in caldo.
-
Quando saranno tutte pronte, disponetele su un piatto da portata riscaldato, salatele e servitele, guarnendole a piacere con qualche fettina di limone e fogliolina di prezzemolo prima di portarle in tavola.