Pastissada de caval
La pastissada de caval si prepara battendo la carne per poi tagliarla a pezzi e cuocerla a fiamma bassa per qualche ora in una salsa di cipolla e pomodoro. Ecco i passaggi della ricetta della pastissada de caval.

- DIFFICOLTÀ: BASSA
- VINO: AMARONE
- DOSI: 4
- CUCINA REGIONALE: VENETO
- TEMPO: 20 min di preparazione 3h 20 min di cottura
- COSTO: MEDIO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Carne di cavallo 800 g
- Pomodori 400 g
- Vino rosso 1⁄2 l
- Cipolle 2
- Olio di oliva extravergine 10 g
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Battete il pezzo di carne per renderlo più tenero, poi tagliatelo a pezzi.
-
Fate imbiondire la cipolla affettata con l'olio, poi unite la polpa di pomodoro passata al setaccio.
-
Salate e pepate il tutto, poi unite la carne e cuocete per 20 minuti a fuoco moderato.
-
Versate il vino e fatelo ridurre, incoperchiate e cuocete a fiamma bassa per 3 ore. Servite ben calda con polenta.
Consigli
La pastissada de caval è una ricetta veronese le cui origini sono storiche. Da una battaglia combattuta tra il Re d'Italia Odoacre e il Re degli OstrogotiTeodorico i veri sconfitti furono i cavalli la cui carne, per poter sfamare a lungo, venne tagliate a fatta macerare nel vino con le verdure e le spezie. Il sugo ottenuto dalla Pastissada è ottimo per condire gli gnocchi e la pastasciutta. Pare che la creazione di questo piatto sia dovuta al Re Barbaro Teodorico che, dopo aver vinto la cavalleria di Odoacre, regalò ai Veronesi tutti i cavalli abbattuti durante il combattimento; regalo indubbiamente gradito, ma che creò immediatamente la necessità di utilizzare tutta la carne.