Seguici

Torta all'arancia

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Torta all'arancia Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Colli Euganei DOC Moscato
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 8 Persone
  • CALORIE: 305 kcal
  • TEMPO: 45 min di preparazione 1h di raffreddamento30 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 305 kcal
Carboidrati 37,7 g
di cui zuccheri 23,6 g
Proteine 3,6 g
Grassi 15,6 g
di cui saturi 9,5 g
Fibre 1,1 g

Pubblicato:

La torta all’arancia con crema della nonna è un dolce che evoca ricordi d’infanzia e momenti di convivialità. Questo dessert è caratterizzato da una consistenza soffice e un profumo agrumato che riempie la cucina di note fresche e invitanti. Perfetta per ogni stagione, questa torta si adatta sia a una colazione energica che a una merenda pomeridiana accompagnata da una tazza di tè.

Questa ricetta di torta all’arancia è facile da preparare e offre la possibilità di personalizzare il dolce secondo i propri gusti, magari aggiungendo una spolverata di cannella o una manciata di gocce di cioccolato. Se cercate un’alternativa altrettanto golosa, provate la torta di nocciole all’arancia, un’altra variante che esalta il connubio tra frutta secca e agrumi. Preparatevi a sorprendere i vostri ospiti con un dolce all’arancia facile da realizzare, ma capace di lasciare un’impressione duratura.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la farcitura

Per decorare

Preparazione

  1. Torta all’arancia

    Montate le uova con lo zucchero e un pizzico di sale fino a ottenere un composto gonfio e spumoso.

  2. Torta all’arancia

    Unite il burro fuso e raffreddato al composto di uova, quindi aggiungete la buccia grattugiata e il succo dell'arancia.

  3. Lavorazione impasto

    Incorporate delicatamente la farina, mescolando con una spatola di legno per evitare di smontare il composto.

  4. Torta all’arancia

    Ungete uno stampo con burro e infarinatelo, poi versatevi l'impasto. Cuocete in forno preriscaldato a 190 °C per circa 25 minuti. Una volta cotta, sformate la torta e lasciatela raffreddare completamente.

  5. Torta all’arancia

    Dividete la torta in due strati e farcitela con la panna montata mescolata allo zucchero a velo. Ricomponete la torta e lasciatela riposare in frigorifero. Per la decorazione, sciogliete il burro in una padella e aggiungete lo zucchero, facendolo caramellare.

  6. Crema al Grand Marnier

    Lavate e affettate le arance con la buccia, sbucciate i mandarini e divideteli a spicchi. Immergete gli agrumi nello zucchero caramellato e fiammeggiate con il Grand Marnier. Spegnete dopo 3 minuti e lasciate raffreddare.

  7. Torta all'arancia pronta

    Guarnite la torta con gli agrumi caramellati e spolverate con zucchero a velo.

Consigli

Per rendere la vostra torta soffice all'arancia ancora più speciale, potete aggiungere un pizzico di cannella o zenzero all'impasto per un tocco speziato. Se preferite una versione senza alcol, sostituite il Grand Marnier con succo d'arancia. Per una variante più ricca, incorporate delle gocce di cioccolato fondente nell'impasto.

Conservazione

La torta all'arancia con crema della nonna si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza. Se desiderate prepararla in anticipo, potete cuocere la base e conservarla a temperatura ambiente, ben avvolta, per un giorno. Aggiungete la farcitura e la decorazione poco prima di servire per garantire la massima freschezza.

Impiattamento

Per presentare la torta in modo elegante, disponetela su un piatto da portata e decorate con fettine di arancia e spicchi di mandarino caramellati. Potete aggiungere qualche foglia di menta fresca per un tocco di colore. Servitela già tagliata a fette per facilitare il servizio ai vostri ospiti. Un'alternativa è sistemare la torta su un'alzata, creando un effetto scenografico che attirerà l'attenzione di tutti.

Abbinamento

Un abbinamento perfetto per la torta all'arancia è un bicchiere di Colli Euganei DOC Moscato. Questo vino dolce e aromatico esalta le note agrumate del dolce, creando un equilibrio armonioso. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè nero aromatizzato agli agrumi o un infuso di fiori d'arancio, che completerà il vostro dessert con delicatezza.

Domande frequenti

Posso usare altri agrumi oltre alle arance e ai mandarini?

Sì, potete sperimentare con limoni o pompelmi per un sapore più deciso.

La torta può essere congelata?

Meglio evitare di congelare la torta già farcita. Potete congelare la base senza crema e decorazioni, avvolgendola bene in pellicola.

È possibile preparare la torta senza latticini?

Certamente, sostituite il burro con margarina vegetale e la panna con una variante vegetale.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla