Seguici

Ricette con Mandarini

Gli usi in cucina del mandarino sono tantissimi poiché il sapore dolce e aspro lo rende adatto a piatti dolci e salati, nonché alla preparazione di numerosi alcolici. Conosciamo le sue caratteristiche. Un mandarino sbucciato con una leggera peluria bianca sulla destra, uno con buccia arancione brillante e foglie verdi sulla sinistra; lo sfondo è bianco

Mandarini, proprietà principali

Con il cedro e il pomelo, il mandarino è il terzo agrume originale da cui ne derivano altri come le clementine, nate dall’incrocio con l’arancio amaro, e il mapo, nato invece dall’incrocio con il pompelmo. Si tratta di una pianta alta dai 2 ai 4 m, con frutti rotondi dalla polpa arancione suddivisa in spicchi, dolce e succosa. In Italia se ne consumano soprattutto due varietà: il mandarino comune e quello tardivo di Cianciulli. La raccolta avviene tra l’autunno e la primavera, da metà novembre a metà aprile, ossia quando i frutti hanno raggiunto il giusto grado di maturazione sull’albero. Nella nostra penisola la produzione si concentra in Campania, Sardegna, Puglia, Basilicata, CalabriaSicilia. Una volta acquistato si conserva a temperatura ambiente per 2 o 3 giorni, fino a 10 in frigorifero. Oltre ad essere consumato fresco, può essere utilizzato per arricchire macedonie e dolci o nella preparazione di marmellate, sorbetti, gelati, granite, succhi, liquori e cocktail.

Mandarini, valori nutrizionali

mandarini forniscono 72 calorie ogni 100 g. Contengono perlopiù acqua e zuccheri, oltre a fibra e parti trascurabili di proteine e grassi. Tra le vitamine sono ben rappresentate la C e quelle del gruppo B, ma anche la A, la P e l’acido folico, mentre tra i sali minerali ricordiamo buone quantità di potassio, calcio, ferro, insieme a sodio, bromo e ferro.

Mandarini, benefici e controindicazioni

Il mandarino è un buon antiossidante che contrasta l’invecchiamento delle cellule, la ritenzione idrica, la possibilità di contrarre ictus e l’insorgere di tumori all’intestino e allo stomaco. Inoltre favorisce la diuresi, il sonno e il rilassamento, è amico di capillari e ossa, regolarizza la pressione arteriosa e previene tosse e raffreddori. Non esistono particolari controindicazioni a meno che non si sia allergici.

 

Domande frequenti

Quanti mandarini mangiare al giorno?

Mangiare regolarmente mandarini può portare tanti benefici. L'importante però è non farne mai abuso, essendo molto zuccherini: la quantità giusta è due al giorno, meglio se mangiati a colazione.

  1. Petrali calabresi
  2. Dolce al mandarino
  3. Torta al mandarino
  4. Torta all'arancia
  5. Marmellata di mandarini
  6. Mandragola macedonia
  7. insalata di radicchio e agrumi con pistacchio HEALTHY
  8. Mostarda di Cremona
  9. Mandarini con macedonia
  10. Filetti di cernia agli agrumi

Le ricette del giorno

Trova velocemente le tue ricette:
aggiungi Buonissimo alla scrivania
del tuo computer!

+ AGGIUNGI ALLA SCRIVANIA
NH Collection Mirtillo Rosso

Le ricette top

Per te, che non vuoi perderti mai nulla. Ricevi la nostra newsletter con tutte le novità e il meglio della settimana Iscriviti alla newsletter

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963