Muffin alle mele

- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione15 min di raffreddamento15 min di cottura
I muffin alle mele sono dolcetti soffici e profumati, perfetti per accompagnare le colazioni e le merende d’autunno. Il loro impasto leggero racchiude pezzi di mela succosa che, durante la cottura, rilasciano tutto il loro aroma. Una spolverata di cannella completa il quadro, evocando il tepore delle giornate più fresche. Semplici da realizzare anche per chi ha poca esperienza in cucina, questi muffin uniscono gusto e semplicità in un dessert irresistibile.
La varietà di mele utilizzata, come per esempio la Evelina, dona un piacevole equilibrio tra dolcezza e acidità, rendendo ogni morso morbido e ricco di sfumature. Ideali da portare a scuola, in ufficio o da servire con una tazza di tè, i muffin alle mele sono versatili e si conservano bene anche per qualche giorno. La ricetta si presta a numerose varianti: potete aggiungere frutta secca, uvetta o sostituire una parte della farina con farina integrale. Un dolce genuino, pronto a conquistare tutti.
Ingredienti
- Farina 00 225 g
- Zucchero 110 g
- Lievito istantaneo 3 cucchiaini
- Sale 1 pizzico
- Latte intero 220 ml
- Mele Evelina 2
- Scorza di limone 1
- Burro 85 g
- Uova 1
- Cannella in polvere 1 cucchiaino
Preparazione
-
Setacciate la farina, il lievito e il sale in una ciotola capiente. Aggiungete lo zucchero e formate un buco al centro (questo aiuta a incorporare meglio gli ingredienti umidi).
-
Sbattete leggermente l'uovo e versatelo nel buco insieme al latte.
-
Sbucciate le mele, tagliatele a pezzetti e aggiungetele al composto insieme al burro fuso, alla scorza di limone grattugiata e alla cannella.
-
Mescolate delicatamente gli ingredienti secchi con quelli umidi usando una forchetta, fino a ottenere un impasto omogeneo (evitate di mescolare troppo per non compromettere la sofficità dei muffin).
-
Riempite gli stampi per muffin fino a 2/3 della loro capacità (potete usare pirottini di carta per facilitare la rimozione).
-
Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per circa 12-15 minuti, finché i muffin non saranno dorati e uno stecchino inserito al centro uscirà pulito.
-
Lasciate raffreddare per qualche minuto prima di servire
Consigli
Per rendere i vostri muffin alle mele ancora più speciali, potete aggiungere all'impasto delle noci tritate o delle gocce di cioccolato, che daranno una nota croccante e golosa. Se preferite un gusto più speziato, aumentate la quantità di cannella o aggiungete un pizzico di noce moscata. Per una variante senza lattosio, sostituite il latte intero con una bevanda vegetale come quella di mandorle o avena. Ricordate che la qualità delle mele influisce sul risultato finale: sceglietele mature e saporite per un gusto ottimale.
Conservazione
I muffin alle mele si conservano bene per alcuni giorni se riposti in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Se desiderate mantenerli freschi più a lungo, potete congelarli: basterà avvolgerli singolarmente in pellicola trasparente e riporli in freezer. Quando vorrete gustarli, lasciateli scongelare a temperatura ambiente o riscaldateli brevemente in forno per ritrovare la loro sofficità originale.
Impiattamento
Per presentare i muffin alle mele in modo accattivante, disponeteli su un vassoio colorato o un'alzata per dolci. Potete decorare ogni muffin con una fettina di mela fresca o una spolverata di zucchero a velo per un tocco elegante. Se li servite come dessert, accompagnateli con una pallina di gelato alla vaniglia o una crema inglese per esaltarne il sapore.
Abbinamento
Il Moscato d’Asti DOCG è l'abbinamento perfetto per i muffin alle mele. Questo vino dolce e aromatico, con note di frutta e fiori, si sposa magnificamente con la delicatezza delle mele e la fragranza della cannella. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un succo di mela fresco o un tè alla cannella, che completeranno il quadro gustativo.