Buonissimo
Seguici

Pizza margherita

La pizza margherita si prepara sciogliendo il lievito e unendolo agli altri ingredienti ottenendo una pasta che verrà lasciata a lievitare prima di essere suddivisa in pagnotte dalle quali si ricaveranno le pizze. Semplice e gustosa, la pizza è un piatto che si può consumare senza problemi una volta la settimana, a patto di non esagerare con farcitura e quantità. Ogni anno il 17 gennaio si celebra la Giornata Mondiale della Pizza, amata in tutto il mondo.

Come si prepara una pizza margherita?

La pizza è un alimento completo dal punto di vista nutrizionale capace di migliorare l’umore grazie al triptofano, presente nell’impasto e nella mozzarella, aminoacido responsabile della produzione della serotonina che quindi contribuisce a stimolare il buon umore. Un motivo in più per mangiarla! Vediamo insieme come realizzare una pizza a regola d’arte, margherita naturalmente.

Vota:
CHE VOTO DAI?
2.5 Grazie per aver votato!
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Birra Pilsner
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Campania
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione 3h di lievitazione20 min di cottura
Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Pizza margherita

    In una terrina mettere 25 ml di acqua tiepida non bollente in cui sciogliere il lievito, lasciare coperto per 20 minuti a lievitare.

  2. Pizza margherita

    Setacciare la farina ed unirla al sale, al lievitino preparato in precedenza, allo zucchero ed all'olio. Lavorare l'impasto a lungo aggiugendo tanta acqua da ottenere un impasto abbastanza morbido.

  3. Pizza margherita

    Continuare a lavorare la pasta finché l'impasto omogeneo.

  4. Pizza margherita

    Coprire la terrina con un panno pulito e lasciar lievitare la pasta per almeno 2 ore (in un posto caldo e non soggetto a correnti d'aria, d'inverno, se l'ambiente è freddo, potrebbero occorrere anche più tempo).

  5. Pizza margherita

    Nel frattempo tagliate la mozzarella o il fiordilatte a fettine sottili

  6. Pizza margherita

    Una volta che la pasta sarà lievitata, ungere con l'olio di oliva una teglia di 30 x 40 cm e stendervi l'impasto, avendo cura di mantenere uno spessore uniforme di circa 1 cm.

  7. Pizza margherita

    Distribuire la passata di pomodoro, qualche fogliolina di basilico, un filo d'olio e la mozzarella.

  8. Pizza margherita

    Mettere la pizza margherita in forno preriscaldato a 220 °C lasciandola poi cuocere per circa 15/20 minuti, in funzione dello spessore che le avrete dato. Al momento di sfornarla servirla immediatamente in tavola.

Consigli

I veri pizzaioli utilizzano soltanto un pizzico di lievito in polvere lasciando poi per parecchie ore l'impasto a lievitare. E' preferibile il fiordilatte alla mozzarella in quanto, essendo più asciutto, nello sciogliersi libera meno acqua.Una gustosa variante della pizza margherita è costituita dalla cosiddetta "bufalina", che prevede l'utilizzo della mozzarella di bufala e il filetto di pomodoro. Una volta estratta la pizza dal forno non dimenticate il tocco di olio extravergine a crudo.

Altre ricette correlate

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla