Seguici

Tortellini alla panna e prosciutto

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Tortellini alla panna e prosciutto per il Capodanno IPA
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 500 kcal
Carboidrati -
di cui zuccheri -
Proteine -
Grassi -
di cui saturi -
Fibre -

Pubblicato:

I tortellini alla panna e prosciutto sono un grande classico della cucina italiana, apprezzati per la loro cremosità e semplicità. Il piatto nasce come variante moderna dei tradizionali tortellini emiliani, combinando la pasta ripiena con una salsa delicata a base di panna fresca e prosciutto cotto. Il risultato è un primo piatto ricco e avvolgente, pronto in pochi minuti, ideale per pranzi veloci ma pieni di gusto o per cene in famiglia dove si vuole portare a tavola qualcosa di rassicurante e sfizioso.

I tortellini, originari di Bologna e Modena, racchiudono un ripieno saporito a base di carne, mortadella, prosciutto crudo e Parmigiano Reggiano. La loro tipica forma “a ombelico” è diventata simbolo della cucina emiliana e ha ispirato molte leggende popolari. Nella versione alla panna e prosciutto, i tortellini vengono valorizzati da una crema semplice ma golosa, resa ancora più irresistibile da una spolverata di Parmigiano. Questo piatto si presta bene alle occasioni speciali, come il pranzo di Capodanno, ma è perfetto anche per un comfort food quotidiano, soprattutto nei mesi più freddi.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Cottura tortellini

    In una pentola capiente, portate a ebollizione abbondante acqua salata. Versate i tortellini e cuoceteli seguendo le istruzioni sulla confezione (solitamente bastano pochi minuti).

  2. Panna e prosciutto in pentola

    Nel frattempo, in una padella a fuoco medio, versate la panna fresca e aggiungete i cubetti di prosciutto cotto. Mescolate delicatamente e lasciate cuocere per qualche minuto, finché il prosciutto non rilascia il suo sapore nella panna.

  3. tortellini

    Scolate i tortellini al dente e trasferiteli direttamente nella padella con la salsa di panna e prosciutto. Amalgamate bene per garantire che ogni tortellino sia uniformemente ricoperto dalla salsa.

  4. piatto finale

    Aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto. Aggiungete metà del Parmigiano grattugiato e mescolate nuovamente per farlo sciogliere. Servite i tortellini alla panna e prosciutto ben caldi in piatti individuali, spolverati con il Parmigiano rimanente e guarniti con prezzemolo fresco tritato.

Consigli

Per rendere i vostri tortellini panna e prosciutto ancora più speciali, potete sperimentare con alcuni ingredienti. Per esempio, provate ad aggiungere una manciata di piselli freschi o surgelati per un tocco di colore e dolcezza. Se preferite un sapore più deciso, sostituite il prosciutto cotto con del prosciutto crudo o dello speck. Per una versione più leggera, potete usare panna light o sostituirla con yogurt greco. Infine, per un tocco di freschezza, aggiungete una grattugiata di scorza di limone prima di servire.

Conservazione

Se avanzano dei tortellini, potete conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di due giorni. Al momento di riscaldarli, aggiungete un goccio di latte o panna per ridare cremosità al piatto. Evitate di congelarli, poiché la panna potrebbe separarsi durante lo scongelamento, alterando la consistenza della salsa.

Impiattamento

Per presentare al meglio i vostri tortellini panna e prosciutto, scegliete piatti fondi o ciotole ampie che permettano di apprezzare la cremosità della salsa. Disponete i tortellini al centro del piatto e cospargeteli con una generosa spolverata di Parmigiano e prezzemolo tritato. Potete decorare il piatto con qualche foglia di basilico fresco. Un tocco di pepe nero macinato al momento darà un aspetto elegante e raffinato.

Abbinamento

Per esaltare i sapori dei tortellini panna e prosciutto, vi consigliamo di abbinarli a un buon bicchiere di Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene DOCG. La sua effervescenza delicata e le note fruttate contrastano piacevolmente con la cremosità del piatto, pulendo il palato tra un boccone e l'altro. In alternativa, un Chardonnay barricato, con le sue note di vaniglia e il corpo pieno, si sposa splendidamente con la ricchezza della panna e il sapore intenso del prosciutto, creando un'armonia di sapori complessa.

Domande frequenti

Posso usare tortellini surgelati?

Sì, i tortellini surgelati vanno benissimo per questa ricetta. Seguite le istruzioni di cottura riportate sulla confezione.

È possibile preparare la salsa in anticipo?

Sì, potete preparare la salsa in anticipo e conservarla in frigorifero. Riscaldatela a fuoco basso prima di aggiungere i tortellini appena scolati.

Quale tipo di panna è migliore per questa ricetta?

La panna fresca liquida è ideale per ottenere una salsa cremosa e vellutata. Tuttavia, potete usare anche panna da cucina se preferite una consistenza più densa.

Come fare tortellini alla panna più leggeri?

Per una versione più leggera, potete sostituire la panna con yogurt greco o panna light e ridurre la quantità di Parmigiano.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla