Seguici

Crema al cocco

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Crema al cocco Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Moscato di Terracina DOC
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione 3h di raffreddamento20 min di cottura

Pubblicato:

La crema al cocco è un dessert esotico che porta in tavola i profumi e i sapori caratteristici dei tropici, ideale per chi ama i dolci freschi e originali. Questa ricetta, senza latte e realizzata con ingredienti semplici come zucchero e acqua, conquisterà chi desidera un dessert leggero ma ricco di gusto, capace di evocare atmosfere avvolgenti.

Facile e veloce da preparare, la crema al cocco esalta la polpa bianca e succosa del cocco, donando una consistenza morbida e vellutata. Perfetta in ogni stagione e facilmente personalizzabile, questa crema è una soluzione versatile per chi vuole stupire con un dolce raffinato ma senza complicazioni, adatto anche a chi cerca alternative senza prodotti lattiero-caseari.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Noce di cocco aperta

    Aprite accuratamente la noce di cocco con un martello o un oggetto pesante, raccogliendo tutto il siero in una ciotola senza sprecarne nemmeno una goccia. Pulite la polpa bianca eliminando i residui del guscio e tagliatela a listarelle sottili, conservandola da parte per la decorazione finale.

  2. Zucchero e acqua in pentola

    Versate lo zucchero in una casseruola insieme all'acqua e riscaldate a fiamma bassa, mescolando costantemente fino a ottenere uno sciroppo dorato e denso. Togliete dal fuoco e lasciate intiepidire completamente. Incorporate il siero di cocco allo sciroppo, rimettete sul fuoco dolce e togliete non appena riprende il bollore.

  3. Uova sbattute

    In una terrina capiente, montate energicamente le uova intere e i tuorli con una frusta manuale o elettrica per almeno 5-7 minuti, fino a ottenere un composto voluminoso, spumoso e di colore chiaro che abbia triplicato il suo volume iniziale.

  4. Sciroppo al cocco e uova montate

    Aggiungete lo sciroppo al cocco tiepido alle uova montate una cucchiaiata alla volta, mescolando delicatamente per non smontare il composto. Trasferite la crema in una casseruola pulita e riscaldate lentamente a fuoco dolcissimo. Togliete immediatamente dal fuoco non appena inizia a bollire per evitare che si rapprenda eccessivamente.

  5. Biscotti secchi e crema al cocco

    Disponete i biscotti secchi sul fondo di una terrina piana senza sovrapporli, creando uno strato uniforme. Versatevi sopra la crema ancora tiepida, livellatela con una spatola e cospargete generosamente con mandorle tritate. Completate decorando con le listarelle di cocco fresco e servite ben fredda dopo almeno 3 ore di refrigerazione.

Consigli

Per rendere la crema al cocco ancora più golosa, potete aggiungere un pizzico di vaniglia o cannella allo sciroppo. Se preferite una versione più leggera, sostituite parte dello zucchero con miele. Per una variante croccante, provate ad aggiungere granella di nocciole o pistacchi insieme alle mandorle. Infine, se desiderate un dessert più colorato, arricchite la decorazione con frutta fresca come fragole o kiwi.

Conservazione

La crema al cocco può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con pellicola trasparente per evitare che assorba odori. Se volete prepararla in anticipo, potete conservarla in contenitori ermetici. Prima di servirla, lasciatela a temperatura ambiente per qualche minuto per esaltarne il sapore.

Impiattamento

Per un impiattamento elegante, servite la crema al cocco in coppette trasparenti, alternando strati di crema e biscotti. Decorate la superficie con listarelle di cocco fresco e una spolverata di mandorle tritate. Per un tocco di colore, aggiungete qualche foglia di menta fresca o frutti di bosco.

Abbinamento

La crema al cocco si abbina perfettamente con un vino bianco dolce, come un Moscato di Terracina, che ne esalta la dolcezza e la freschezza. Se preferite una bevanda analcolica, un succo di frutta tropicale è l'ideale per completare il pasto. In alternativa, potete optare per un tè verde freddo, che bilancia il sapore del cocco con note erbacee.

Domande frequenti

Posso usare il cocco grattugiato invece della polpa fresca?

Sì, il cocco grattugiato può essere un'alternativa pratica, ma il sapore potrebbe risultare meno intenso.

La crema al cocco può essere congelata?

È possibile congelare la crema, ma la consistenza potrebbe cambiare. È consigliabile consumarla fresca.

Posso sostituire le uova con un altro ingrediente?

Le uova sono fondamentali per la struttura della crema. Tuttavia, per una versione vegana, potete provare con amido di mais e latte di cocco.

A cosa serve la crema di cocco?

La crema di cocco può essere utilizzata per preparare primi piatti ma è ideale per le ricette di dolci come torte, biscotti, crostate e pasticcini.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla