Seguici

Crema di funghi e patate

Vota:
CHE VOTO DAI?
5 Grazie per aver votato!
Crema di funghi e patate Immagine Ai Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Franciacorta DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 114.2 kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione35 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 114,2 kcal
Carboidrati 10 g
di cui zuccheri 2,2 g
Proteine 3 g
Grassi 7,6 g
di cui saturi 1,1 g
Fibre 1,2 g

Pubblicato:

La crema di funghi e patate è un piatto che evoca tutto il calore e i sapori avvolgenti dell’autunno. Perfetta per una serata fresca, questa vellutata cremosa combina la terra dei funghi con la morbidezza delle patate, creando un connubio irresistibile.

Gli ingredienti principali, come i funghi champignon e porcini, sono facilmente reperibili nei mesi autunnali, quando la loro freschezza è al massimo. Questa zuppa di funghi e patate è non solo semplice da preparare, ma anche economica, rendendola ideale per chi desidera un pasto gustoso senza complicazioni.

La sua versatilità permette di adattarla a diversi gusti e occasioni: può essere servita come antipasto raffinato o come piatto principale accompagnato da crostini croccanti. La crema di funghi facile da realizzare è un’ottima scelta anche per chi è alle prime armi in cucina. Nonostante la sua semplicità, il risultato finale è un piatto che sa sorprendere per il suo sapore ricco e la sua consistenza vellutata.

Scopriamo insieme come preparare questa deliziosa crema di funghi autunnale, perfetta per coccolare il palato e riscaldare l’anima.

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Brodo vegetale in cottura

    Preparate il brodo vegetale: riempite una pentola con 1,5 litri di acqua, aggiungete mezza cipolla, una carota e una zucchina genovese tagliati grossolanamente. Portate a ebollizione e lasciate cuocere per 20 minuti.

  2. Scalogno dorato in padella

    Affettate lo scalogno a rondelle sottili e fatelo rosolare in una padella con un filo d'olio extravergine d'oliva fino a doratura.

  3. Patate saltate in padella

    Aggiungete la patata sbucciata e tagliata a dadini. Fate saltare per un minuto, mescolando bene.

  4. Funghi in padella

    Unite i funghi champignon e porcini, puliti e tagliati grossolanamente. Lasciateli appassire, mescolando di tanto in tanto, finché non si riducono della metà.

  5. Brodo versato su funghi e patate

    Versate il brodo vegetale (ormai pronto) nella padella fino a coprire i funghi e le patate. Aggiustate di sale e pepe a piacere.

  6. Crema frullata

    Cuocete il tutto per 20 minuti, poi frullate con un frullatore a immersione fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa.

Consigli

Per arricchire ulteriormente la vostra crema di funghi e patate, potete aggiungere un tocco di panna fresca durante la fase di frullatura, per una consistenza ancora più vellutata. Se preferite un gusto più deciso, provate ad aggiungere un pizzico di noce moscata o un rametto di timo fresco. Per una variante vegetariana, sostituite il brodo vegetale con acqua e un dado vegetale biologico. Infine, se amate i sapori affumicati, un po' di pancetta croccante sbriciolata sopra la crema può fare al caso vostro.

Conservazione

La crema di funghi e patate si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto. Se desiderate congelarla, assicuratevi che sia completamente raffreddata prima di trasferirla in un contenitore adatto al freezer. Al momento del consumo, scongelatela lentamente in frigorifero e riscaldatela dolcemente.

Impiattamento

Per presentare la vostra crema di funghi e patate in modo elegante, versatela in ciotole individuali e guarnite con un filo d'olio extravergine d'oliva e qualche fogliolina di prezzemolo fresco. Potete aggiungere crostini di pane tostato per un tocco croccante. Se volete stupire i vostri ospiti, servitela in piccole cocotte di ceramica, accompagnata da un cucchiaino di panna acida o yogurt greco al centro

Abbinamento

Un abbinamento perfetto per la crema di funghi e patate è un calice di Franciacorta DOCG. Questo spumante italiano, con le sue bollicine fini e il suo gusto fresco e fruttato, bilancia splendidamente la cremosità del piatto. In alternativa, un vino bianco secco come un Pinot Grigio o un Sauvignon Blanc può esaltare i sapori terrosi dei funghi.

Domande frequenti

Posso usare altri tipi di funghi?

Certamente! Potete sperimentare con funghi come i pleurotus o i finferli per un sapore diverso.

La crema di funghi è adatta ai bambini?

Sì, è un piatto delicato e nutriente, perfetto anche per i più piccoli.

Come posso rendere la crema più densa?

Se desiderate una consistenza più densa, riducete la quantità di brodo o aggiungete una patata in più.

È possibile prepararla in anticipo?

Assolutamente, potete prepararla il giorno prima e riscaldarla al momento di servire.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963

Condividi
Annulla